BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] a Parigi il B. aveva rango e dignità di gentiluomo, poteva vantare la sua appartenenza al clan dei Birago fuorusciti in Francia oltre il suo soggiorno a Genova e alla Signoria dichiarò risolutamente che doveva scegliere tra l'ambasciatore del re di ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] ’uccisione di Pellegrino Rossi, si determinò la crisi del potere papale. Fece ritorno in patria solo al momento della separatista scoppiata in città. Il suo intervento fu rapidamente risolutivo: gliene diede atto la motivazione con cui il 31 genn ...
Leggi Tutto
Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] la sua volontà di amicizia con Firenze; l’atto risolutivo è necessariamente chiuso in una scarna notizia, ben lontana però molti dei suoi alleati, preoccupati dell’aumentare del suo potere, si riuniscono a Magione, nel Perugino, per accordarsi contro ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] Club, divenuto operativo in novembre dopo un suo incontro risolutivo con il nuovo presidente del Consiglio, Benito Mussolini. i propri debiti personali, e gli offrì l’opzione di potere riscattare la società entro cinque anni allo stesso prezzo. In ...
Leggi Tutto
Sforza, Caterina
Frédérique Verrier-Dubard
Nata a Milano nel 1463 e morta a Firenze nel 1509. Figlia naturale, legittimata, di Galeazzo Maria, sposò nel 1477 il conte Girolamo Riario (→), signore di [...] personificazione di un principe modello, per la capacità di riconquistare il potere, avendo saputo usare la «volpe» e il «leone». Risulta delle donne persiane e licie, quale stratagemma risolutivo di una situazione critica, registrato nell’opuscolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una corrente di storiografia largamente condivisa, che trova il suo capostipite [...] inventati, sperimentati, usati senza modificare in modo risolutivo l’assetto complessivo delle tecnologie. Fin dall’antichità corso di due secoli e la produttività del lavoro ha potuto continuare quasi ininterrottamente a crescere.
In primo luogo, la ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] governo, faceva apparire ragionevole l'idea di affidare il potere esecutivo ad un magistrato scelto fuori dell'ambito del (Torrita di Siena), ma non riuscì ad ottenere un successo risolutivo. Dato il guasto alle campagne circostanti, il D., cui si ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] , se non fuggì - ma sono pure illazioni - potrebbe aver mantenuto in parte il potere in un'area limitata dell'ampio Ducato. Certo è, invece, l'apparentemente risolutivo intervento regio che con la nomina di G. pose temporaneamente fine alle discordie ...
Leggi Tutto
Deh peregrini che pensosi andate
Eugenio Chiarini
. Sonetto del cap. XL della Vita Nuova, introdotto da una razo che ne precisa l'occasione e il sentimento e indica altresì il processo di trasposizione [...] due versi di chiusa, dopo l'annuncio del v. 12 risolutivo di tutta la tensione precedente, suonano non tanto come una parole " dette di lei dopo la sua scomparsa hanno un potere irresistibile; per cui i due ultimi versi " dovrebbero esser letti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] Il pontefice provvide inoltre a che i ‘diletti nipoti’ potessero giocare un ruolo di primo piano nella vita pubblica, anche cronista Cristoforo Cantoni, che ci mostra l’intervento risolutivo di Andrea Piccolomini, capace di sedare i disordini ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....