Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] anima italiana veniva ad acquistare il senso di un risolutivo compimento: così quella sintesi, certo provvisoria e insufficiente testo, fino all’esito estremo della ‘morte dell’autore’. Poteva essere un grande arricchimento: e in effetti in parte lo ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] a motivare in ordine al punto ritenuto risolutivo);
• assorbimento logico necessario (che si determina ., A.P., n. 4/2015, punto 3 della motivazione.
9 Circa il potere di parte di graduare l’articolazione dei motivi, v. Romano Tassone, A., Sulla ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] infatti i provvedimenti aventi forma diversa ma contenuto risolutivo di controversia su di un diritto soggettivo. La n. 6255). Introduce invece una considerevole deroga ad essa il potere del giudice di disporre, in base alla stessa norma, analoga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] confronti di Stefano IX. Anche i rapporti con il potere politico non sono chiaramente delineati: la Vita di Andrea dai monaci. In un crescendo di tensione si arrivò al momento risolutivo dello scontro. Il 9 febbr. 1068 alcuni chierici ostili al ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] penalistica di domicilio il riferimento appropriato e risolutivo della controversia posta in relazione all’oggetto li 13 e 14, attribuendo ad organi di polizia amministrativa il potere di ispezionare i luoghi tutelati dall’art. 14: salvo l’ipotesi ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] il diritto conteso dopo la definizione della causa, potendo egli ottenere l’annotazione nei pubblici registri immobiliari /2018, mediante la quale è stato statuito, in modo risolutivo, il principio per cui l’omessa liquidazione delle spese giudiziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] la cosiddetta rivoluzione parlamentare e l’avvento della Sinistra al potere.
Anche nell’ultimo decennio della sua vita, negli anni come lo ha indicato, non è di per sé risolutivo dell'«indebita ingerenza della politica nell’amministrazione», dato che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] co. 2, Cost., perché si è ritenuto che, non potendo il giudice del processo principale, ove ravvisi indizi di reato di sospendere il processo in attesa di tale pronuncia non sarebbe risolutivo, giacché, secondo i principi generali, egli non ne ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] testi che la compongono, in più di quelli di cui poteva essere considerato legittimamente l'autore fu, nel 1890, lo circolazione uno schema tattico di battaglia basato sull'intervento risolutivo dei milites (i "seniores, viri nobiles et prudentes ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] di iscritti (peraltro, elemento in sé non risolutivo) e una diffusa presenza sul territorio dello 116/2011, 9 ss.) e, in particolare, di quello aziendale, ci si sarebbe potuto chiedere se vi fosse libertà, se la convergenza di vedute con il datore di ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....