Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] imprenditore e dei doveri del lavoratore; una concezione che poteva essere utilizzata (sia pure senza il mordente politico dei emergenti del mobbing e dei danni non patrimoniali.
Nulla di risolutivo è emerso, invece, dagli studi di diritto sindacale, ...
Leggi Tutto
Le novità del rito sui contratti pubblici
Maria Alessandra Sandulli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito nella l. 11.8.2014, n. 114, ha introdotto sensibili modifiche nelle regole processuali in materia [...] ad un «punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo» o a un precedente conforme8. La semplificazione si . 21 bis, l. 10.10.1990, n. 287, su cui Cossu, L., Potere delle Autorità di impugnare gli atti delle P.A., in Libro dell’anno del diritto, 2013 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] un indice certo prevalente e spesso decisivo, ma non necessariamente risolutivo (Villani, U., La Convenzione, cit., 164; Perone, di ordine pubblico dell'ordinamento italiano, non potendo di conseguenza trovare applicazione in Italia una legge ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] non rilevanza, quanto agli effetti dell’atto risolutivo, degli eventuali inadempimenti del lavoratore non debitamente (ai sensi dell’art. 2967 c.c.) come “fatto” costitutivo del potere di recesso, che resta regolato dall’art. 2118 c.c., e per ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Mastino (II) e Alberto (II) Della Scala, saliti al potere il 23 luglio 1329, il giorno successivo alla morte di Cangrande Ferrara, che cinse d'assedio aspettando, per sferrare l'attacco risolutivo, i rinforzi promessi dal re di Boemia.
Bene accolto ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] 2002, pp. 482-83).
A questo si aggiunge il risolutivo discernimento di Bernardo Rucellai:
io ho sentito più volte da , in Machiavelli senza i Medici (1498-1512). Scrittura del potere. Potere della scrittura, Atti del Convegno, Losanna 2004, a cura ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] di Stato aveva precisato come il vizio di eccesso di potere si potesse cogliere in rapporto alla logicità e razionalità dei riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo» ai fini della reiezione: la disposizione incide sull’ ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Italico (VIII, 484-489) V. dette a Roma i simboli del potere: i fasci con la scure dei littori; la sedia curule d’avorio pp. 61-70.
S. Ferri, Nuovi problemi di carattere risolutivo sulla questione etrusca, in Hommages à Albert Grenier, Bruxelles 1962 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] Iudica-Zatti, II ed., Milano, 2011, 881 ss.).
L’effetto risolutivo può altrimenti sortire anche dal cd. mutuo dissenso, che ricorre quando le un assetto di interessi che non si è attuato, per potersi dar luogo ad essa occorre, a norma dell’art. 1455 ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Francesco Montanari
Abstract
Viene esaminata la procedura di liquidazione nell’ambito dei principali tributi erariali e locali. In particolare, dovendosi intendere per “liquidazione”, [...] rilevanti della dichiarazione», senza fornire un criterio risolutivo (Cass., 25.5.2012, n. 8342 3863).
Così, non pare possibile negare che costituisca diretta espressione di tale potere l’avviso di liquidazione che, in base all’art. 20, d.P ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....