I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] non ci pare che l’avverbio in questione risulti risolutivo. L’espressione è talmente generica, da poter della produzione possa costituire materia per un confronto anche aspro tra potere esecutivo e legislativo da un lato, e magistratura penale dall ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] di revoca dello stesso. Attesa la natura recettizia dell’atto di risoluzione del contratto, l’effetto risolutivopoteva essere impedito solo da una dichiarazione contraria che pervenisse alla conoscenza del datore di lavoro prima delle ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] altri vincoli similari; al medesimo è inoltre riconosciuto il potere di ottenere la risoluzione stragiudiziale del contratto (oltre speciali poteri di autotutela (prevalentemente ad effetto risolutivo del rapporto contrattuale) che permettono al ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] . att. c.p.p.), modificativo (artt. 672, 676 c.p.p.), risolutivo (art. 673 c.p.p.), complementare e supplente (artt. 674, 675 c . In tema, Damaska, M.R., I volti della giustizia e del potere, Bologna, 1991, p. 301; in prospettiva storica, v. Orestano, ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] l’espressione «punto di fatto o di diritto ritenuto risolutivo», non solo come idoneo a «chiudere il processo, ma e da quelle respinte la guida per l’eventuale ri-esercizio del suo potere. Se essa non vi si conforma, se viola o elude il giudicato ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] Perciò un'offesa pubblicamente grave come quella di Buondelmonte non poteva non acuire i dissensi dei due gruppi cittadini, già forze extra-cittadine si manifesta subito come l'elemento risolutivo della lotta, segno evidente che le forze contrapposte ...
Leggi Tutto
I problemi della rappresentanza politica
Gianfranco Pasquino
La rappresentanza politica intercorre con diverse modalità fra una società nelle sue varie articolazioni – territoriali, professionali, culturali, [...] obiettivi numerici da raggiungere, tutti discutibili e nessuno risolutivo. Ovviamente, se le donne elettrici volessero ‘ Bretagna la soluzione si è trovata in una drastica riduzione del potere dei sindacati e in un loro scompaginamento. In Francia, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] essi il colore del regime, e che si son potute cancellare senza per questo alterare menomamente la struttura giuridica degli dalle leggi e dalla stessa Carta del Lavoro, questo concetto risolutivo delle antinomie, del lavoro come tecnica (in tutte le ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] un postulato importante e, nel caso in questione, risolutivo: come già sottolineato, quando si scompone un sistema intensificato a livello globale la produzione industriale. Si è infatti potuto valutare che l’82% di questi composti era immesso nell’ ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , è l’economia ad adattarsi alle regole che la politica del diritto individua come risolutive dei conflitti e non viceversa, né possa riconoscersi un potere di intervento del giudice fondato sulla clausola generale di buona fede e sull’equità ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....