Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] («e’ pochi fanti non davano loro reputazione e gli assai non potevano nutrire; e però si redussono a’ cavagli») e dei Discorsi di chi ha avuto la chiara consapevolezza del valore risolutivo della propria intuizione, senza avere avuto la possibilità ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] della sua stessa natura. È questo il segreto del suo potere". Quest' osservazione coglie nei suoi tratti essenziali la problematica elemento del corpo umano. Esso si rivela invece meno risolutivo per quanto riguarda la questione relativa al punto di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] sebbene la conquista e l'occupazione coloniale abbiano svuotato di potere regni, chefferies e sedi di culti tradizionali, razziando gli L'analisi metallografica si pone infine come metodo risolutivo per l'accertamento di "copie" galvanoplastiche, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] «desiderio» e la «fame» dell’anima, doveva riuscir risolutivo nell’indirizzarlo a trovare un suolo unitario a quella dispersa tensione , lo fa portatore del futuro. E nell’affetto poteva ora difendere, nella discussione col Capponi sulla poesia, l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] soggetto ad una forma più o meno intensa di controllo ad opera del pubblico potere cui fa capo; d’altra parte, l’indice non può considerarsi risolutivo, anche l’attività di persone giuridiche private (riconosciute e non) essendo sovente sottoposta ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] più unica e automatica, ma il giudice ha il potere di decidere per la reintegrazione in casi gravi tassativamente questo il Presidente è dovuto intervenire di persona nel compromesso risolutivo sul testo della norma. Ma le polemiche continuano a ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] a soggetti, portatori di diritti e coinvolti in relazioni di potere, la cui presenza diventa sempre più forte nei testi prodotti divengono interpreti insostituibili per affrontare in modo efficace, risolutivo ed equo i grandi e i piccoli problemi ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] ciò che sono, a occupare e gestire in prima persona il potere politico, ma a premere su altri soggetti perché sia assunta (o , sotto questo profilo, non esiste alcuna differenza risolutiva. Approfondendo, possiamo comunque affermare che il sindacato ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , che accompagna come matrice di tutte le ideologie moderne il processo di razionalizzazione del potere e di legalizzazione dello Stato, si rivela più risolutivo nella sua pars destruens, rivolta alle forme tradizionali di dominazione, che nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Giacchi, Marcello Boldrini) e avvalendosi del sostegno risolutivo del ministro delle Finanze Ezio Vanoni e, civili che fu calcolato (1950) in circa 30-35 Mm3/giorno equivalenti per potere calorifico (3 Mt/anno di petrolio, 8,5 Mt/anno di carbone ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....