Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] 226).
Come si vede, il ralliement al nuovo ordine non poteva essere più completo: si comprende come il ministro De Sanctis essere letta come un confronto (per certi versi risolutivo) fra l’erudizione tradizionale e la nuova cultura universitaria ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che la diversione italiana della politica del Regnum Siciliae dava luogo a una concentrazione di potenza e di mezzi che avrebbe potuto essere risolutiva nella lotta che essi conducevano contro la Casa di Svevia e, ora, contro il suo terzo e maggiore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] confronti del particolare o del singolare. E, senza dubbio, poteva essere inteso e seguito con facilità da qualsiasi mente umana, ogni modo, sia il metodo compositivo, sia quello risolutivo possono valere soltanto per le scienze speculative e non per ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] ad un doveroso rapporto nei confronti di chi detiene il potere, o alla necessità di insistere su ordini troppo spesso disattesi ; nemmeno il controllo esercitato dai notai sembra essere risolutivo tanto che (come già era accaduto altrove) a ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] argomento non vuole essere, nemmeno per il Cessi, risolutivo: Agata e Suria potrebbero essere state figlie del secondo ne pone giustamente in luce le aspirazioni all'ereditarietà del potere, quale appartenente ad "un clan tribunizio": può ben ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] di Costantino è sempre più pressante, anche se non risolutivo.
Atanasio, tra scisma meliziano e arianesimo: il difficile e sceglierne un altro che egli ritenga più idoneo. Il potere del vescovo di Alessandria può giungere sino a creare nuove sedi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Scisma e con la successiva difficile fase di assestamento del potere papale che impegnò i pontefici nel ristabilimento della loro autorità sulle quelle discipline, dai quali mosse il loro risolutivo rinnovamento nel corso del Seicento.
Simili ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] il più possibile solida ed omogenea; semplicemente, ne delegò modi forme tempi al potere esecutivo, rinunciando ad ogni disegno teorico e programmatico, e dunque rapido e risolutivo.
Donde, come si è accennato, l'ampliarsi delle strutture e dei ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] deve far fronte ai nuovi dati adattando la propria strategia risolutiva. Una situazione di questa natura si presenta, per studiare il concetto di calcolo quantistico, il suo potere computazionale, le possibilità di una realizzazone fisica. Alla ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ; in realtà la spedizione era partita troppo tardi, senza poter contare su quell'elemento di sorpresa che avrebbe potuto invece (forse) essere risolutivo.
Salvatosi con pochi altri, il 25 maggio il D. scriveva a Filippo II: "mi duol bene assai l ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....