GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] corpo. Non tutte le truppe di questo corpo poterono, tuttavia, raggiungere la sinistra del fiume. Il XXIV corpo, però, consolidata l'occupazione della cresta Fratta-Semmer, puntava risolutamente nella giornata del 20 sulla linea Ossoinca-Oscedrih ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] d’inferiorità i Fiat C. R. 42.
In tal modo, dunque, l’armata italiana non poteva col suo armamento insufficiente ottenere successi risolutivi contro un avversario agguerrito, sostenuto dall’aviazione inglese, dotato di un eccellente cannone di 7,5 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] ha peraltro conservato la propria funzione di sistema insostituibile e risolutivo in tutti i casi in cui l'impiego della forza fino a 4800 TEU (Twenty-foot Equivalent Units), per poterle impiegare lungo le grandi rotte mondiali che si basano su pochi ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] violenza delle lotte di classe nell'antichità non poteva non generare correnti di pensiero sociale rivoluzionario. E e per conquiste continue (riformismo), sia per un risolutivo atto di forza del proletariato (rivoluzionarismo), che prenda possesso ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] La linea di schieramento era di solito retta o concava; ma poteva essere anche convessa o a cuneo e c'è anche qualche caso contro nave; la tattica di quel tempo aveva caratteri poco risolutivi, perché in generale l'azione si limitava a un ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] (e con il contenuto richiesto) solo se il potere è vincolato ab origine o lo è diventato successivamente l. 18 giugno 2009 nr. 69, presentata come un provvedimento risolutivo. Essa conteneva anche importanti deleghe: grazie a esse, con il ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] rispettivamente: a) sulla supremazia assoluta del potere aereo (come teorizzato dall'italiano G. Douhet, dal britannico A. Harris e dallo statunitense A. P. De Seversky), indicato come elemento risolutivo dei conflitti; b) sul determinante contributo ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] 1943 la guerra antisommergibile entrò nel periodo risolutivo, in seguito alle direttive così stabilite sono prese le quotazioni del 2° semestre, epoca dalla quale si è potuto parlare di un mercato sufficientemente libero. Non si è tenuto conto dei ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] del controllo nell'o. sviluppando i concetti di potere, legittimazione e autorità. Weber concepisce un "modello modelli utilizzati a fine normativo, a seconda del metodo risolutivo adottato, sono classificabili in modelli algoritmici, simulativi ed ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] aereo avrebbe potuto vincere la guerra, risparmiando le truppe, si rivelò tuttavia fallace. Nonostante l'enorme sforzo compiuto, la coalizione dovette ricorrere all'attacco terrestre come atto risolutivo. Cominciato alle 4 del mattino (ora locale ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....