Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] L’assassinio del califfo porta alla nomina di Uthman ibn Affan, al potere dal 644 che ha il merito di far mettere per scritto il Corano Lo scontro che ne segue, a Siffin (657), non è risolutivo ma la spaccatura che provoca nella umma non viene mai più ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] un contesto geografico come l’UE sia di ridurre il rischio del potere di blocco di paesi di transito, nel caso di problemi interni sembra che esso possa rappresentare un contributo quantitativamente risolutivo. Fra l’altro, nonostante l’Europa stessa ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] , cioè 4 volte su 6 nella cosiddetta Seconda Repubblica), il potere del governo di chiedere e ottenere una data certa per il voto nel primo caso, premier nel secondo). Nulla di risolutivo potrebbe invece venire, a Costituzione invariata, da un’ ...
Leggi Tutto
Cesena
Augusto Vasina
. Nella rassegna delle città romagnole di cui D. intende delineare a Guido da Montefeltro le condizioni etico-politiche sullo scorcio del 1300, C. figura in ultima posizione; e [...] casate e consorterie all'interno del comune, l'emergere risolutivo di una famiglia cittadina sulle altre. Di qui il oltre a C., Bertinoro e Forlimpopoli, raccolsero l'eredità di potere lasciata pochi decenni prima a Forlì da Guido da Montefeltro, ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Stato dell’Asia centrale. Il regno dell’A. fu fondato nel 1747 da Ahmad Shah, che diede inizio alla dinastia Durrani. Gli successe il figlio Timur Shah (1773-93), il quale, pur governando [...] in A. a sostegno del regime marxista al potere, combattuto all’interno del Paese da un vasto fronte di opposizione. L’intervento sovietico, che sarebbe dovuto essere di breve durata e risolutivo, si scontrò invece con la resistenza inaspettata della ...
Leggi Tutto
Frate domenicano (Ferrara 1452 - Firenze 1498), di famiglia originaria di Padova, figlio di Niccolò Savonarola e di Elena Bonaccorsi. Fu educato fin dalla sua prima giovinezza dal nonno Michele (v.), un [...] proposta di creare un organo di appello, per moderare il potere della Signoria, fu causa della reazione del partito degli arrabbiati tra le file dei savonaroliani che speravano in un miracolo risolutivo. Mentre la città era tutta in tumulto, S. decise ...
Leggi Tutto
Diritto processuale penale
Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] 339, co. 3). Il giudice d’a. viene reinvestito del potere di decidere sullo stesso oggetto litigioso sul quale ha già deciso il dall’adunanza plenaria.
Approfondimento di attualità
Intervento risolutivo delle sezioni unite sulla nozione di “pendenza ...
Leggi Tutto
Accordi che lo Stato e gli altri enti pubblici non economici stipulano con i privati per costituire, modificare o estinguere rapporti giuridici patrimoniali. Si usa distinguere tra contratti di diritto [...] esercizio di tali poteri può incidere, anche con effetto risolutivo, sul rapporto obbligatorio costituito con il contratto. In cd. ‘Direttiva Ricorsi’ (2007/66/CE) – il potere di dichiarare anche l’inefficacia del contratto qualora l’aggiudicazione ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] riguardo all'approvazione d'una legge, dà valore risolutivo alla decisione della Camera dei comuni. Quando si dice ministeri non giolittiani, o non del tutto giolittiani, resteranno al potere quel numero di mesi o di giorni che a quella maggioranza ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] società perfetta, non esiste nemmeno un intervento politico risolutivo di tutti i problemi sociali. Gli interventi per anglosassone. Così, per J. Dewey, il l. non poteva superare la gravissima crisi che aveva colpito il mondo capitalistico nel ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....