Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] vita spirituale derivato dalla contaminazione tra potere politico feudale e potere spirituale: la funzione episcopale, da affluenza di vescovi spagnoli e francesi, ma anche per il risolutivo intervento del cardinale Morone, che nel 1563 assume la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] passano da sei a otto. Le basi della piramide del potere, in tal modo, si allargano; ai tribuni della plebe è le armate romane e stringe alleanza con Mitridate e i pirati. Risolutivo è l’intervento del proconsole Marco Licinio Crasso, che ha la ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] del 1682, si orientò verso un atto unilaterale ma risolutivo. Sul letto di morte dispose così per la pubblicazione 1675-1760), in Storia d'Italia, Annali, 9, La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini-G. Miccoli, Torino 1986, ad indicem ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] storia di tre amiche impegnate nella ricerca del matrimonio economicamente risolutivo. In questo gioco di stereotipi l'esile figura di girl, la ragazza senza nome dal forte e giocoso potere seduttivo, ma anche ad alludere esplicitamente a sé stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] molta impressione, pur non risultando, alla prova dei fatti, risolutivo. E proprio in area francese viene messo a punto un nuovo di una maggiore gittata e velocità della palla che poteva così trapassare le armature. La riduzione delle dimensioni e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] motivi legati alla situazione politica contingente, Cosimo I non poteva mantenere il possesso della contea e adottò una tattica che vanificare il ricorso all’Inquisizione come strumento risolutivo della complessa vicenda politica e giudiziaria. Il ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] dei nuovi trattati di dipendenza. Secondo M., il governo salito al potere a Firenze dopo la cacciata del duca d’Atene decise
che fussi suo territorio devastato. Firenze decise, quindi, un intervento risolutivo e, dopo la morte dell’Angiò, acquistò la ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] umani. A distanza di 27 anni il processo giudiziario non è stato risolutivo e il dibattito è ancora fermo su chi, allora, avesse sbagliato: l futuro dell’umanità tratteggiando un passaggio dello stesso ‘potere’ dall’uomo alla macchina in pieno stile ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] (e viceversa), allo scopo di evitare il concentrarsi di tanto potere nelle mani di pochi patrizi. Tale proposta si inseriva in "alla propria anima" sino a farne non soltanto il tema risolutivo del contrasto interiore, ma il centro di cupe e iterate ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] indica nei procedimenti analitico e sintetico («compositivo e risolutivo») la metodologia adeguata per insegnare la grammatica, linguistico e letterario di Firenze, auspicato dal potere mediceo e annunciato come programma del consolato varchiano ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....