Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] dalla sua incapacità di andare più addentro alle cose, tanto da potersi dire che di storico egli abbia assai poco da dire. O, costituisce una sorta di sottofondo della narrazione. Forte e risolutivo, come si è detto, è il protagonismo storico- ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] e successivamente, sulla loro scia, le varie altre scuole che hanno potuto fiorire in tutto il resto del mondo. Altrettanto importante fu la incisione extramucosa dei cardias, si dimostrò risolutivo, ma poté affermarsi praticamente solo trent'anni ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , che rimane per sua natura indefinita e aperta potendosi utilizzare in vari modi e in diversi contesti, , e non di autonomo valore espressivo. Questo è il fattore risolutivo che distingue i disegni d'architettura dal disegno come manifestazione d' ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] nel 1987, ma l'intervento esterno fu in entrambe le occasioni risolutivo. Nel 1793 il panico si diffuse, nella City e nel paese lotta per valori o per la rivendicazione di status, potere e risorse scarse; in questo scontro l'intenzione dei gruppi ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] in crisi dalla violenza del sisma, prima, e dall’arroganza del potere, poi» (Cittadini in piazza: «No alle parate», «La Repubblica ad aspettare che arrivi da qualche parte un segnale risolutivo.
Benché l’abbondanza di stereotipi di questo genere ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] parte eterodiretto; e comunque non è né straordinario, né risolutivo. Prendiamo l’Abruzzo, di certo il caso meglio riuscito loro apice, in termini di PIL per abitante le regioni si potevano raggruppare in tre grandi aree: il Nord-Ovest, la parte più ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a essere associata al momento culminante e risolutivo dell'instaurazione della democrazia. Molte voci, Kautsky, K., Der Weg zur Macht, Berlin 1909 (tr. it.: La via al potere, Bari 1969).
Kovalev, A. M., Hegemony of the proletariat, in Great Soviet ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] finanziata generosamente dal pontefice per ingaggiare un conflitto risolutivo con la Lega protestante. S'impegnò nel sondare preziose.
Fra i mecenati del tempo a Roma nessuno avrebbe potuto competere con lui, con la sola eccezione, forse, del ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] di ‛imparare', cioè di modificare il procedimento risolutivo dopo averlo applicato a una serie di sia degenerativa. Nell'evoluzione, al contrario, essa deve avere un potere generativo.
Ciò ha condotto von Neumann a formulare il suo principio della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] chirurgica consentiva un eventuale intervento terapeutico risolutivo. Il perfezionamento degli endoscopi, con l da questi e penetra nella cavità peritoneale, dove, con il suo potere corrosivo, può generare gravi quadri patologici. In tali casi, il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....