Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] siglare nell'arco di un anno un trattato finale e risolutivo, secondo le linee indicate dagli accordi di Oslo del 1993 Arafāt in questa gestione clientelare e poco trasparente del potere e la crescente pressione internazionale lo spinsero a istituire ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] e la propria fortuna. Nicia se ne preoccupò e intimorì. Non potendo impedire l'impresa, volle almeno che fosse cauta. Chiese due autocrazia" alla tirannide. E fu il momento critico e risolutivo della sua vita. Non gli mancava certo l'ardimento ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] richiesto nel 1968 da Tombalbaye - il cui potere si era ulteriormente rafforzato nel 1967 per le decisioni eliminazione dell'ex ministro S. Selingar, accusato di complotto - non fu risolutivo; la guerriglia si acuì fra il 1969 e il 1970 nelle regioni ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] figlio illegittimo e, dunque, fratellastro di Alberico, e l'assunzione del potere da parte di quest'ultimo, che governò la città fino alla precario e insufficiente, ma che al momento sembrò risolutivo. Oddone fu anche incaricato di porre ordine in ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] positivo è rappresentato dal contributo, seppure non risolutivo, dato dall'energia idroelettrica alla sicurezza di 32 milioni di tonnellate/anno in Francia; ora, poiché il potere calorifico dei cereali è dell'ordine della metà di quello del carbone, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] se e quanto ciascuno di essi sia variabile. Nulla di tutto questo poteva essere effettuato solo una ventina di anni fa: ciò che si contava hanno prodotto risultati molto interessanti, ma certo non risolutivi per la questione del modo di evolvere dei ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] efficienza e la sicurezza. Un altro progresso risolutivo fu l'applicazione dell'avviamento elettrico, si è avuta molta maggior libertà nella scelta del tracciato e si è potuto evitare le gallerie e ridurre al minimo le grandi opere d'arte.
In ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] redazioni nella primavera del 1775.
È questo il momento risolutivo della crisi da cui uscirà l'A. autore tragico di indiscrezione si possa divulgarlo». Se nel Metastasio egli poteva salutare «l’ultimo grande poeta della vecchia letteratura», non ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di settore; ma tali interventi non possono ritenersi risolutivi dei problemi indicati. Per la loro incidenza a metodo con cui si opera non influenzi a sua volta l'esercizio del potere. Ne è un esempio la falsa ‛scientificità' e ‛obiettività' indotta ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Forcalquier, aveva con molta abilità allargato l'area del suo potere, sposando nel 1234 la primogenita Margherita al re Luigi IX di Castiglia. Fu quindi deciso di cercare immediatamente lo scontro risolutivo. C. non era riuscito a prendere Lucera e a ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....