Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] neurogenesi, la conditio sine qua non del progresso è stata la scoperta di metodi e tecniche a più alto potererisolutivo che hanno reso possibile l'esplorazione di aree non accessibili ai ricercatori precedenti. Quando, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] da una delimitazione del campo morfologico operata in base a un rigido parametro, 0,2 μm, corrispondente al potererisolutivo teorico del microscopio ottico e fissato come limite fra il campo microscopico e quello submicroscopico.
Dal momento che è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] dei filosofi.
L’astronomia della fine del Cinquecento aveva praticamente raggiunto un limite invalicabile, quello del potererisolutivo dell’occhio umano; l’avvento del cannocchiale permise di oltrepassare tale limite. Come molti strumenti, anche ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] U. V.) (da A. Köhhler, 1904, fino a Barnard, 1941) che ha permesso non solo di aumentare considerevolmente il potererisolutivo, ma anche di sfruttare la fluorescenza spontanea delle strutture o quella ivi indotta da coloranti (Ellinger, 1940; Pijper ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] naturale della crescita e del declino nei cieli ‒ non fosse altro che una chimera, generata dall'inadeguato potererisolutivo degli strumenti disponibili. Sulla base di un'analisi esaustiva di numerose nebulose effettuata con il suo impareggiabile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] regolo con un mirino telescopico si raggiungeva una precisione maggiore rispetto a quella ottenibile affidandosi al limitato potererisolutivo dell'occhio nudo. Aveva quindi senso costruire strumenti più grandi, con archi di raggio maggiore, le cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e del resto tutte le particelle, hanno un aspetto ondulatorio, e resta valida la relazione tra energia e potererisolutivo cui abbiamo accennato nel caso dei fotoni. Il grande vantaggio delle particelle cariche è che queste possono essere accelerate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] sistemi dispersi, le cui particelle erano più grandi delle comuni molecole, pur essendo ancora al di sotto del potererisolutivo dell'occhio umano. Per dirla con le parole del più importante protagonista della chimica dei colloidi, Wolfgang Ostwald ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] da Max Knoll (1897-1969) ed Ernst Ruska (1906-1988), alla fine degli anni Trenta aveva raggiunto un potererisolutivo sufficiente per dimostrare la natura particolata di diversi virus, compresi i batteriofagi. Queste scoperte permisero finalmente di ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] la descrizione più fine del primo vincoli la definizione degli elementi nel secondo, conservando, sebbene a spese del ‘potererisolutivo’, l’aggancio con la biologia e la fisica degli elementi costitutivi del sistema.
Un tale processo di riduzione ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
risolutivo
(ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....