SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] il segno distintivo, una stella gialla con sopra iscritta in nero la parola Jude, obbligo esteso nel 1941 agli ebrei maggiori del vecchio ghetto e arrestarono tutti gli ebrei che poterono trovare. Lo stesso accadde negli altri quartieri della città ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, 'appartenenza al KGB, l'apparato più forte del tardo potere sovietico che aveva espresso meno di venti anni prima un ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] . Inoltre, grazie alla fotografia aerea, si sono potute individuare tracce della centuriazione romana, mentre la scoperta greca (frammenti di ceramica rodia e attica a fondo nero rappresentano il periodo arcaico) si è rivelata sotto la pesante ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] scià), veri e propri centri alternativi di potere economico, sganciati dal controllo del governo e legati effettuare importazioni, il governo procedeva alla soppressione del mercato nero che si era creato fuori dal circuito delle banche commerciali ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] della conferenza di Yalta.
All'altro vertice del continente nero la politica europeistico-ginevrina del gen. Smuts suscitava le dell'India della quale invano allora tuttavia si sperava di potere salvaguardar l'unità. Perciò la difesa aerea di Ceylon, ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] campi di concentramento tedeschi. - Sorti immediatamente dopo la conquista del potere da parte di Hitler nel 1933, già nel 1934 ammontavano a vario colore applicato alle vesti: rosso i politici, nero i cosiddetti asociali o renitenti al lavoro, blu i ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] al conflitto, anche da parte delle ''donne in nero'', gruppi di donne vestite a lutto che si radunano , 3 voll., Torino 1986, 1989; P. Ingrao e altri, Missili e potere popolare, Milano 1986; A Papisca, Democrazia internazionale, via di pace, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] polemiche e anche grazie al sostegno dell'Occidente, i dirigenti ucraini poterono poi sottoscrivere con quelli di Mosca vantaggiosi accordi sulla divisione della flotta ex sovietica del Mar Nero (664 navi furono assegnate alla Russia e 169 all'U.) e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e ai loro diretti discendenti, mentre gli altri potevano far richiesta di naturalizzazione alla condizione di avere si deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns ( ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] garantire un'adeguata rappresentanza alle diverse etnie - il potere e il governo sono stati pressoché a totale appannaggio quasi impossibile trovare carburante, se non ricorrendo al mercato nero, e in cui le raffinerie gestite dallo Stato utilizzano ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...