CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] nel ceto magnatizio e la maturazione del suo conflitto per il potere con le consorterie che facevano capo ai Donati ed altri.
Fino impegnate per cacciare da Firenze quel gruppo dirigente nero che, pur ostentando fedeltà assoluta alla sede pontificia ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] guerra tra Genovesi e Veneziani: beninteso tale misura era solo provvisoria, e in sostanza i mercanti veneziani potevano riprendere liberamente il traffico nel Mar Nero e nelle terre occupate dai Tatari.
Subito dopo il loro successo a Saraÿ, il B. ed ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] una minoranza bianca (il 21% della popolazione), che gestiva il potere politico ed economico, e di una maggioranza nera (oltre il 60 inoltre, venne imprigionato il leader del movimento nero Nelson Mandela. Diverse manifestazioni studentesche contro la ...
Leggi Tutto
Pietro I il Grande
Massimo L. Salvadori
Un grande zar dispotico e modernizzatore
Vissuto a cavallo tra Sei e Settecento, lo zar Pietro I fu chiamato il Grande per gli eccezionali risultati da lui conseguiti. [...] della tutela della sorella Sofia, prese saldamente il potere nelle proprie mani, nel 1689. Affascinato dallo sviluppo Mar Baltico, e la Turchia, che bloccava l’accesso al Mar Nero. Dapprima si volse contro i Turchi, conquistando nel 1696 il porto ...
Leggi Tutto
Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] la madre e il suo amante Ruggero Mortimer presero il potere. Nel 1330 E., deciso ad assumere personalmente il tregua le ostilità ripresero nel 1355 e nel 1356 Edoardo «il Principe Nero» fece prigioniero il re Giovanni II a Poitiers. Quattro anni dopo ...
Leggi Tutto
Qajar
Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni [...] ) combattute per il possesso dei territori caucasici, fino al Mar Nero. Sotto l’influenza russa, Muhammad Shah (1834-48) cercò morte dal nipote Muhammad ‛Ali, che cercò di riprendere il potere con l’aiuto militare russo, giungendo a bombardare la sede ...
Leggi Tutto
Gonja
Regno dell’od. Ghana nordoccidentale tra il Volta Nero e il Volta Bianco. Fu creato fra 16° e 17° sec. da cavalieri noti come Gbanya (secondo una tradizione sarebbero giunti dal Mali) lungo una [...] testa all’Asante di cui divenne tributario a metà del sec. 18°. Riacquisita la sua autonomia con la decadenza del potere asante, nel tardo Ottocento il G. costituì una delle principali entità statuali indigene della Costa d’Oro britannica. Oggi lo ...
Leggi Tutto
Ikhshididi
Dinastia musulmana che regnò sull’Egitto fra il 935 e il 968. Suo fondatore fu il turco Muhammad ibn Tughj, al quale il califfo abbaside accordò il titolo iranico di ikhshid («principe») e [...] indipendente, col solo riconoscimento formale della sovranità abbaside. A lui successero due suoi figli, sotto la tutela di un ex schiavo nero, Kafur, che dal 966 si proclamò sovrano ed è contato fra gli Ikhshididi. Poco dopo di lui, l’Egitto cadde ...
Leggi Tutto
Strasser, Otto
Politico tedesco (Windesheim, Baviera, 1897-Monaco di Baviera 1974). Iscrittosi (1925) al Partito nazista, fu, come il fratello Gregor, di tendenze radicali, militando nell’ala sinistra [...] partito per costituire la Kampfgemeinschaft revolutionärer National-sozialisten, comunemente detta Schwarze Front («Fronte nero»). Dopo l’avvento di Hitler al potere, emigrò all’estero; ritornò nella Repubblica federale tedesca nel 1955 fondando la ...
Leggi Tutto
Aq Qoyunlu (turco «la gente del montone bianco»)
Aq Qoyunlu
(turco «la gente del montone bianco») Termine attribuito alla federazione di tribù turcomanne che prese il potere nel bacino superiore del [...] Tigri (Diyar Bakr) dopo l’invasione mongola (14° sec.). Contrastati dai rivali Qara Qoyunlu («la gente del montone nero»), gli A.Q. ressero fino al 16° sec. una signoria che ebbe rapporti con gli Stati europei in funzione antiottomana. ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...