Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] di un cannocchiale, sugli eroi rappresentati. Allo stesso modo, il potere evocativo del cerchio è utilizzato da S. Lee e S. le strisce giornaliere a fumetto (daily strips) in bianco e nero, con storie concluse o a puntate di personaggi nuovi o già ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] che collegavano l'Europa all'Asia e i paesi del mar Nero al Mediterraneo, l'A., sin dall'Antichità, fu il punto lo Stilita a Calcedonia. Le città che ospitavano questi santuari potevano tra l'altro incrementare la propria economia con l'afflusso di ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] esiste (Bayonne, Musée Bonnat) un disegno preparatorio a gesso nero e acquerello bruno.
Le due tele visualizzano l'idea che Giovanni (II) aveva della propria gestione del potere fondato sull'impegno civile, illustrato con esempi tratti dalla storia ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] una maschera di ferro o di cuoio (hoate) che poteva coprire interamente il volto (menbo) o lasciarlo scoperto parzialmente è sicuramente da individuare nel vaso egizio in alabastro nero conservato presso l'Ashmolean Museum of Art and Archaeology ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] quali il Salterio di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), miniato prima del 1161, ove viene ancora cugini' del Nord.Italia meridionale e Sicilia.- L'affermazione del potere normanno nell'Italia meridionale e in Sicilia durante il sec. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ordini più influenti della città, interlocutore dotto e sapiente del potere, al punto che fu tramandato un suo intervento in qualità carattere civico di quest'opera è palesato dal globo bianco e nero, i colori della città, che la Madre tiene in mano ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] I p. del sec. 12° ripresero tale immagine per rivendicare il potere di sovranità della Chiesa.Nel 754 Stefano III (752-757) chiese Lotaringia e favorita dall'imperatore Enrico III, detto il Nero (1039-1056), che consentì di nominare, a iniziare dal ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] del Libano ad arrendersi dopo una debole opposizione al nuovo potere. Nello stesso anno Marwān II venne catturato e ucciso minareto di Ma῾arrat al-Nu῾mān, il vivace minareto bianco e nero della cattedrale di Ḥāma (di recente distrutto) e un gruppo di ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] scrittorî di maggiore importanza e collegati direttamente col potere regio e imperiale, anche l'uso della argento. Nell'epigrafia solenne (basti l'esempio dell'epigrafe su marmo nero fatta incidere da Carlo Magno per Adriano I su testo di Alcuino e ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] poi ottenevano la sovranità su Kiev. Nel 1136 assunse il potere un'oligarchia di boiari. La struttura economica della città- Nestore, la leggenda del viaggio dell'apostolo Andrea dal mar Nero inizialmente a Kiev, quindi a N. e successivamente a Roma ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...