spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] c. Tale tecnica è partic. utile, per il suo alto potere risolutivo, nel campo delle microonde con lunghezza d'onda minore riscaldati e lo spettro emesso è approssimativamente quello del corpo nero alla temperatura di lavoro, che in genere si aggira ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] processi di fusione dell'industria metallurgica che non potevano essere ottenuti bruciando semplicemente la legna, ma mondiale negli Stati Uniti si temeva che entro pochi anni l'oro nero si sarebbe esaurito. È pur vero che la data dell'esaurimento ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] . oltre: E. elettronica di campo). ◆ [EMG] E. di corpo nero: v. irraggiamento termico: III 322 e. ◆ [FPL] E. di plasma (per l'ottica, v. misurazioni ottiche: IV 40 f). ◆ [OTT] Potere di e., o emissivo: lo stesso che emissività. ◆ [MCQ] Tempo di ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] è la grandezza (detta anche potere risolutivo o risolutore o risolvente o separatore) che precisa la capacità del MTR] [OTT] Carta di r.: disegno a tratto, in bianco e nero oppure a colori, contenente una serie di elementi grafici per determinare la r ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] di un tessuto di pelo di capra o di yak, di colore nero, sostenuto da bastoni e da corde, ed è circondata da muriccioli del governo tibetano, che accettò infine il consolidamento del potere temporale del Dalai-lama sotto la suzeraineté cinese (1751). ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] mare atti coercitivi su navi straniere, attribuisce agli Stati stessi il potere di sottoporre a visita qualsiasi nave sospetta di p., e di così che di p., meno che nel Mar Rosso e nel Mar Nero, non si parlò più fino al 3° sec., quando il fenomeno ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] l'uso di un testo per poter unire al potere evocativo della musica quello espositivo della parola.
Gli d'impegno antirazzista cui avevano già contribuito, sui testi dello scrittore nero esponente della 'Harlem Renaissance' J.L. Hughes, i compositori ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] di dare voce a una donna in quanto oggetto di potere, dall'altro prova un certo imbarazzo di fronte alle teorie Ovidio, Cotta, trova tracce delle Metamorfosi fra gli abitanti del Mar Nero, dove il poeta augusteo aveva trascorso il suo esilio. Infine, ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] vi furono minori controlli sull'uso del lungo abito nero prescritto alle donne in pubblico (il chador), la che hanno bisogno di ostentare un volto austero e ascetico di un potere che pretende di esercitare l'arte sublime di guidare i cittadini sulla ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] aver stipulato normali contratti, i cosiddetti lavoratori in nero. C'era poi da tenere conto della crescente diffusione decisionale di tipo neocorporativo che avrebbe esautorato il potere del Parlamento. Queste diverse posizioni ribadivano comunque ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...