Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] cubofuturistica degli anni della rivoluzione. Contro il mercato nero, il governo francese dichiara: Crime contre la communauté è un tentativo generoso di controllare l'imponente potere delle compagnie commerciali: in un'epoca di sofisticazioni ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e al progressivo superamento dei propri limiti umani, non poteva che affermarsi alla fine del 19° secolo, un' bronzo, entrambi atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. Nell'inno patriottico cantano la vittoria del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] da una cornice di legno e da uno schermo sottile che si poteva staccare dalla cornice, fatto di sottili fusti di bambù legati da , i caratteri della scrittura si evidenziano in bianco su nero, ed è allora sufficiente staccare la carta. La riproduzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] trasportati attraverso l'Oxus e poi via Mar Caspio e Mar Nero, dopo aver viaggiato da Pataliputra a Taxila e da qui fino nel I sec. d.C., quando si capì che si poteva trarre vantaggio dai venti monsonici che regolarmente soffiavano in questi mari. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] punto di riferimento la stella polare. Gli orologi solari potevano essere fissi, collocati sulle pareti o all’interno di soave salita». Le graduazioni erano segnate con bottoncini di smalto nero per ogni grado, bianco per ogni dieci, azzurro per ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] in quanto tale, a prescindere dai tempi e dai luoghi in cui si svolge la competizione per il potere. Esso rappresenta 'l'uomo nero' che offre i suoi servigi quando i funzionari della ragione hanno tagliato la corda, oppure un incomprimibile Mister ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] una concezione di organizzazione sociale e di gestione del potere tipica di quel periodo. Così, un medicamento deve includere un'altra innovazione: l'uso dell'inchiostro rosso o nero per indicare rispettivamente il testo del Canone di farmacopea del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] piegate ad angolo retto); anche l'asse di orientamento dei corpi poteva variare in modo notevole, con tutte le possibili direzioni tra un individuo a cui era associato un piccolo vaso nero, deposto quasi verticalmente lungo le pareti di un pozzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] stilizzato, cui la testina appartiene, è dipinto in nero con le costole in evidenza. Tale giara può relazione con il culto di Amaterasu ed offerti come simbolo di potere dai capi regionali ai loro alleati. Nell'ambito della religione autoctona ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] decorativi e ampliando gli spazi inchiostrati in nero. Come nel periodo precedente, le illustrazioni soprattutto opere antiche, copie di manoscritti e stampe. Per potervi accedere era necessario rispettare regole molto severe e forse è grazie ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...