Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ben 5 stranieri su 10, mentre 2 muovono dal continente nero, altrettanti dall'Asia e uno dall'America. Sul piano religioso all'emittente. Nel quinquennio 2001-2005 l'economia italiana ha potuto beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi della ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] del tasso di cambio volta a mantenere inalterato il potere d'acquisto, elementi che hanno favorito il forte aumento Lavie del 1973 risulta particolarmente eloquente: su un fondo in parte nero e in parte bianco, dove il colore si distende uniforme ma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] era detta ironicamente "la tecnica del bianco e nero".
Un evento decisivo, che venne a confermare Šinko e numerosi altri (si vedano i nomi citati più oltre). La poesia poteva contare, da un lato, sui vecchi esponenti del surrealismo (si vedano i nomi ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] difensori della tradizione di apertura che ha generato il melting pot statunitense. Una quota cospicua dei transiti lungo la frontera Clinton, senatrice del New York, sia il giovane senatore nero dell'Illinois B. Obama si imposero come i principali ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sotto la sua diretta autorità. In ciascuno stato il potere giudiziario è affidato a un'Alta Corte il cui presidente con una ceramica solitamente tornita, a pareti sottili, dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] politiche per il novembre 1984, fissando il definitivo ritorno del potere ai civili per il marzo 1985; il suo governo, tavolozza ristretta al rosso, giallo, blu e al bianco e nero, evidenza della specificità dei materiali, composizione a base di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 27 ottobre 1959, nel primo anniversario della sua ascesa al potere, Moḥammed Ayyūb Khān promulgava un decreto istituente nel P. ampliato con aggiunta di rivestimenti costruiti con lastre di scisto nero, con modanature (fasi II, III e IV). Un ultimo ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e speculazioni, tali da alimentare un fiorente mercato nero. La frustrazione dei superstiti delle campagne di guerra ., poiché il giudizio su di essa e sui suoi esiti non poteva non rimandare al giudizio sull'Italia postfascista, sui suoi nessi di ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] richiesta per l'elezione fu del 36%). Il potere legislativo spettava a un Congresso nazionale bicamerale, in Canto de sirena (1977) irrompe nella letteratura peruviana il mondo nero della costa. Tra i narratori più giovani va ricordato almeno, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] formalità dei suoi ricevimenti, durante i quali, vestito di velluto nero, con la mano all'elsa della spada, egli riceveva e Non aveva nessuna mira recondita di un eventuale ritorno al potere: ciò è certo. Ma la pubblicazione delle famose lettere ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...