Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] .
I testi che normalmente sono scritti con l'inchiostro nero hanno i titoli e le frasi introduttive scritti con l molti casi la formula magica manca. L'efficacia delle formule poteva essere rafforzata ripetendole più volte (spesso sette) una dopo l ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] sensibili alla luce e sono responsabili della visione in bianco e nero; i coni, invece, distinti in tre tipi contenenti ciascuno blu, violette e specialmente ultraviolette hanno, per es., potere battericida, e ai raggi violetti e ultravioletti è molto ...
Leggi Tutto
Fisica
Nell’uso comune, colore che dà all’occhio sensazioni intermedie fra il bianco e il nero, più o meno accentuate. In termini più precisi, è il colore di un corpo trasparente od opaco dotato di un [...] potere assorbente minore dell’unità e non selettivo, di modo che la luce che attraversa il corpo, o è da questo diffusa, risulta della stessa composizione di quella incidente ma da questa differisce per una minore intensità.
editoria Letteratura g. L ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] l'aria. Gli ovini ammalati raggiungono il massimo potere infettante con la desquamazione delle croste. Nelle croste quelle dell'antracnosi, simili come forma, ma di colore bruno nero. Si ricordano il vaiuolo della viola, da Ramularia lactea Sacc., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e, secondo le numerose liste dell'epoca, i più piccoli potevano accogliere soltanto due o tre lebbrosi, mentre alcuni, nei dintorni , per esempio, quello del principe di Galles, il Principe Nero, in Spagna nel 1367‒ a ritirarsi con perdite enormi. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] che va dall’isola di Andros a Istros nella Mesia (Mar Nero), e da Amfissa nella Focide (a nord-ovest di Delfi) a di lino; infine, dopo aver sciolto la legatura iniziale, si poteva osservare come la pulsazione proseguisse sia al di sopra sia al di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] circolazione del qi nel corpo.
Una figura umana laccata di nero, scoperta nel 1993 nella tomba n. 2 di Yongxing, sec. a.C. era così grande che con essi si sarebbe potuto redigere un enorme volume. Questi scritti furono conservati intatti e separati ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di dischiudere i significati dell'āyurveda a chi le conosce è paragonata al potere che ha il Sole di far sbocciare i fiori di loto, o ricette includono ingredienti come carne di maiale, pepe nero, salgemma, brodo di pollo oppure alcuni pesci e ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] complemento dell'indagine radiografica, pur senza in alcun caso potersi sostituire a questa per l'imprecisione e l'approssimazione di un tubo catodico. L'immagine può essere in bianco e nero, con differenti tonalità di grigi, o a colori, con tutta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] m e una massa totale di 130 t, attrezzata in modo da potere ospitare fino a 6 astronauti di varie missioni, anche internazionali. La gas che probabilmente è provocato dalla presenza di un buco nero nel centro della Galassia; l'esistenza di buchi neri ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...