GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] ebbe altri dieci figli.
Nel 1489 Ficino indirizzò a Piero Del Nero, a Piero Soderini e al G. tre distici in calce alla . Era un gruppo selezionato che in realtà non esercitava alcun potere, ma che si riteneva opportuno tenere occupato in qualche modo. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] a Samuel von Pufendorf e ai fondamenti contrattualistici del potere sovrano furono ripresi nel 1740 in occasione delle esequie e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo Nero); 36-40 (discorsi accademici, lezioni, orazioni e poesie varie ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1878. Né, con gli antiquati sistemi di estrazione, si poteva contare su un aumento della produttività capace di rinnovare i profitti Italia e gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti collegamenti con ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] , era inoltre causa di continue tensioni.
Salito al potere sulla base di difficili accordi tra le fazioni, in nov. 1453, ad approvare la cessione delle colonie genovesi nel Mar Nero al Banco di S. Giorgio.
Tale provvedimento, insieme con gli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] da Genova il denaro per il riscatto.
Lo smacco subito nel Mar Nero non intaccò il suo prestigio perché, una volta rientrato in patria, perché nel febbraio 1335 i ghibellini si impadronirono del potere a Genova e, dichiarata decaduta la signoria di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] segreto.
Al momento della conquista dell'Etiopia il L. non poteva non essere premiato: l'11 giugno 1936 divenne quindi ministro In Italia ha vinto il comunismo, Roma 1961; Crepuscolo nero, Firenze 1969; Un ministro di Mussolini racconta, Milano 1973 ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] nella "Gazaria" (come venivano chiamate le colonie genovesi nel Mar Nero).
La flotta (il cui numero di navi varia, a seconda sempre più profondi tra le famiglie Doria e Spinola al potere. La conseguenza fu il licenziamento dei capitani del Popolo, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] il B. ci informa sulla vita di un viaggiatore più ricco, che poteva por riparo ai disagi più gravi.
Prima d'imbarcarsi il B. si che si tiene da un lato, costrutto di marmo bianco e nero nobilmente scolpito con rebeschi e figure" (Il ritratto di Milano ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] per imporlo come partner in La regina Cristina e solo il suo potere convinse la Metro Goldwin Mayer e il regista Rouben Mamoulian.
Prima neri, scarpe da uomo, pantaloni comodi, lungo cappotto nero, e rimase per tutta la vita schiava di ciò che ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] come lui ebbe rapporti che fanno pensare appunto al persistente potere - senza dubbio reso più forte dalla amnistia del marzo alla condanna a morte (eseguita nella notte del 21) del Del Nero e dei suoi compagni di sventura, accusati di aver ordito o ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...