Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] góry (Mani in alto), film durissimo e surreale sul potere astratto e irrazionale nei Paesi socialisti; selezionato per la Mostra rimontandolo e 'virando' in vari colori il bianco e nero originale.
Proprio per evitare i ripetuti problemi di censura, ...
Leggi Tutto
Finch, Peter (propr. Ingle-Finch, Frederick George Peter)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico inglese, nato a Londra il 28 settembre 1916 e morto a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Interprete fra [...] commentatore televisivo Howard Beale in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, per il quale ottenne un Oscar di cappa e spada The dark avenger (1955; Il vendicatore nero) di Henry Levin. Dopo aver impersonato il capitano tedesco Langsdorff ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] di sopra di ogni sospetto (1970) simboleggia la nevrosi del potere e quello dell'operaio cottimista Lulù Massa che in La classe come nel caso di L'œuvre au noir (1988; L'opera al nero) di André Delvaux e diTirano Banderas (1993; Il tiranno Banderas) ...
Leggi Tutto
Tiberio Claudio Nerone
(Tiberius Claudius Nero; dopo l’adozione di Augusto, Tiberius Iulius Caesar) Imperatore romano (n. 42 a.C.-m. Capo Miseno 37 d.C.). Figlio di Tiberio Claudio Nerone e di Livia, [...] fedeltà a T., che qualche settimana dopo accettava la successione. Continuando l’azione di Augusto, accentuò l’affermazione del potere imperiale nei rapporti col senato, fatto che provocò, anche per l’asprezza e la tendenza al sospetto propri del ...
Leggi Tutto
Salgari, Emilio
Ermanno Detti
I piaceri dei viaggi fantastici
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d’avventura. I suoi personaggi affascinano i lettori per la forza dei loro ideali di [...] Olandesi, Portoghesi –, sterminatori della sua famiglia e bramosi di potere. Il suo simbolo è una bandiera rossa con una testa corsari con Il Corsato Nero (1899), La regina dei Carabi (1901), Jolanda, la figlia del Corsaro Nero (1905), Il figlio del ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] L. Sciascia), entrambi di Amelio, che narrano delle ambiguità e distorsioni del potere e della giustizia sotto il fascismo; così per il ritratto crudele e 'nero' degli universi familiari e borghesi intrisi di dilemmi psicoanalitici in Salto nel vuoto ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religione di popolazioni barbare [...] paese degli Sciti, insediati sulle coste asiatiche del Mar Nero). Dalle esperienze di viaggio trasse molto materiale per la Lidi, perde il suo regno proprio quando, al culmine del suo potere, si ritiene il più felice degli uomini; e Serse è sconfitto ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] dopo aver conosciuto l'arroganza e la violenza del potere; le prime quattro serie dello sceneggiato televisivo di grande Italia di un giovane immigrato del Ghana, tra lavoro nero, camorra e razzismo, per proseguire alternando film intimisti, ...
Leggi Tutto
Guerrazzi, Francesco Domenico
Scrittore e uomo politico (Livorno 1804 - Cecina, Livorno, 1873). Si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1824, ma appena un anno più tardi esordì nella carriera letteraria [...] tinte cupe e macabre che lo avvicinarono al romanzo nero inglese. Acceso democratico, fondò nel 1829 il giornale Giuseppe Mazzoni e il mese successivo fu eletto capo del potere esecutivo, esercitando di fatto una dittatura personale. Al ritorno del ...
Leggi Tutto
Salmanassar
Nome di cinque re assiri.
S. I (1273-1244 a.C.) sconfisse Khanigalbat, riducendo l’alta Mesopotamia a dominio diretto. Batté gli ittiti a Nikhriya e i babilonesi a Kar-Ishtar. Fondò Kalkhu [...] celebrativo si segnalano le numerose redazioni degli Annali e la decorazione dell’obelisco nero e delle porte di Balawat.
S. IV (782-773) regnò nel periodo di devoluzione del potere ai grandi funzionari come Shamshi-ilu e Bel-Kharran-beli-usur.
S. V ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...