Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] violenta che rinuncia ai propri valori pur di conquistare il successo e il potere. C. stesso la definì la storia di un re che aveva e luministica (anche nell'uso visionario del bianco e nero, come avviene in particolare in Rumble fish). Con questi ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] la "Iris", che trasportava grano dai porti del Mar Nero a quelli del Nord Europa facendo poi tappa in Gran aperture di credito della City di Londra, su cui aveva sempre potuto contare. Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] Nel 1346 gli ufficiali del Comune accordarono a lui e al suo collegio il potere di vendere e alienare i beni di cui sarebbero stati disposti dal Comune ( tocca Trebisonda, Costantinopoli e Pera, il Mar Nero, Altoluogo nell’emirato di Aydin, Adalia in ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] tempo, contrappose quindi alla corruzione del potere politico ed economico la resistenza e la p. 24). Nel 1942 aveva inoltre girato la commedia venata di humour nero Arsenic and old lace (Arsenico e vecchi merletti), distribuita nel 1944, adattamento ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] terminato il conflitto e di sintetizzarle nell'opera Il potere marittimo nella grande guerra (Livorno 1920).
Con notevole uno stormo di idrovolanti nel Mediterraneo orientale e in Mar Nero. E poiché anche da questa esperienza trasse l'idea che ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] alcuni scavi, rivelatisi fortunati, nella tenuta di Porcigliano del barone Del Nero. Ma accanto a questa passione è a quella per i cavalli, Settecento, splendida e fastosa, ma priva di ogni effettivo potere politico. Nel 1790 il C. si trovò al centro ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] a ridare vita con lei ai Dancing Cansinos. Con i capelli tinti di nero per accentuare l'aspetto esotico, la H. s'impose ben presto nei locali messicani, ove poteva lavorare pur essendo minorenne. Fu Winfield Sheehan, capoproduzione della Fox Film ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] as art, 1957). L'anno successivo, dopo l'ascesa al potere di Hitler, lasciò la Germania per trasferirsi a Roma dove divenne amico , e con la neonata rivista del Centro sperimentale, "Bianco e nero", su cui pubblicò tra l'altro uno dei suoi saggi sul ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dedicarsi, insieme con il fratello maggiore Giuseppe, al mercato nero.
Il traffico clandestino del grano e della farina diventava sempre antichi equilibri di potere nel nuovo quadro istituzionale e politico nazionale.
Il G. poteva tuttavia rendere ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] Il sottopassaggio pedonale), storia d'amore girata in bianco e nero e con la macchina a spalla; Personel (1975, Il Curriculum vitae), prodotto dalla WFD, atto di denuncia del potere politico, in cui viene ripreso il processo realmente intentato ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...