ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] erano immaginati come uomini dall'unico piede così grande e largo da potersi riparare dal sole cocente dell'India ponendo la schiena a terra tombe, siano esse quelle degli Sciti sulle rive del mar Nero, o quelle di Pazyryk negli Altai, o le sepolture ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] agivano come capitani del popolo. I primi tornarono ancora al potere dal 1302 al 1311, per cedere poi definitivamente il posto di abside a semicerchio oltrepassato e di pavimento in opus sectile bianco e nero, è stato datato tra i secc. 5°-6° e 7°-8° ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] scienza e dell'insegnamento (Le Goff, 1982).Strumento fondante il potere dei chierici è il Libro, il loro accesso alle Scritture e A.4.5) e nortumbrici (Lindisfarne; Londra, BL, Cott. Nero D.IV) - della monumentale high cross 'delle Scritture', la ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] sconfitto l'arcivescovo, al quale rimasero solamente il potere ecclesiastico e quello giudiziario, C. divenne di fatto ristretta nell'uso esclusivo del rosso, del bruno e del nero. L'accostamento di forme irlandesi (la puntinatura di color rosso ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] buddhismo e la nuova situazione politica in Asia
Se il potere politico ed economico delle comunità buddhistiche nei paesi asiatici è cioè il piano dell'essenzialità, rappresentato da un simbolo nero su un fondo quadrato. Oggi la setta pare conti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] da cui non tornerà più. Ma il Visconti era un erudito e poteva trovare ora a Parigi ricchezza di materiale di studio; il C. sztuki, XXXII (1970), pp. 290-306; T. Trini, Neoclassico in bianco e nero..., in Domus, 1971, 495, pp. 52-54; G. C. Argan, C ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] avere lavorato a più riprese l'a., dato che si è potuto attribuirle due busti di Cristo (coll. privata; Londra, Vict. croci greche, uccelli e arabeschi con circoli incisi, colorati in nero o rosso, costituisce l'elemento di congiunzione tra gli a. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] di linguaggio, che rimane per sua natura indefinita e aperta potendosi utilizzare in vari modi e in diversi contesti, ogni rappresentano le nuvole ma anche uno sfondo, talvolta completamente nero, sul quale risalta la bianca sagoma dell'edificio. In ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Greci istituite sulle coste dell'Asia Minore, del Mar Nero, della Sicilia, dell'Italia meridionale e di altre grande effetto, ma anche di grande e sostanziale forza, con un potere creativo e capacità tecniche in pieno vigore.
Tabella IIa, IIb, IIc ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] quello del piano nobile - arricchite da una fascia di archi intrecciati con intarsi in tufo nero. Pertinenti alla prima metà del sec. 14° dovrebbero potersi giudicare anche le parti conservate dei due edifici dell'osterio Magno e dell'osterio Piccolo ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...