Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] provveduto all’istituzione di un ministero con la partecipazione dell’elemento nero, parte dei Kikuyu (e soprattutto la setta religiosa dei Mau che corso degli anni 1980 consolidò il suo potere facendo approvare dall’Assemblea nazionale una serie di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Altopiani Centrali. Massima elevazione, tra il Fiume Rosso e il Fiume Nero (Song Da), i 3142 m del Fan Si Pan, mentre susseguirsi di colpi di Stato militari, nel 1965 si insediò al potere una giunta presieduta da Nguyên-van-Thiêu.
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] cristiani, dilagò. Dall’alleanza fra una tribù araba e un popolo nero islamizzato nacque, all’inizio del 16° sec., il regno di politica e di forti tensioni sociali, il controllo del potere è stato assunto da militari che hanno arrestato e posto ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dal selgiuchide Alp Arslān e tutta la Grande A. cadde in potere dei Turchi.
Uno Stato armeno indipendente si riformò poco dopo in il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] (Baltico, Mar Bianco, Caspio, Mar d’Azov, Mar Nero). Vi convergono oltre una decina di linee ferroviarie connesse da lotte molto violente quando i bolscevichi si impadronirono del potere costituitosi con la rivoluzione di febbraio. Nonostante la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] , portarono alla nascita di un governo presieduto dal vescovo nero Abel Muzorewa. Pressioni britanniche e del Commonwealth indussero il governo per il settimo mandato consecutivo, conferendo inoltre un potere assoluto al suo partito, che ha ottenuto i ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] una delle più grandi potenze mediterranee e rafforzò il sistema di potere accentrando il comando nelle mani del sultano, del gran visir ( e determinarono l’estensione dell’influenza russa sul Mar Nero e sui Balcani. La campagna napoleonica in Egitto ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] “coloni” di fascia medio-alto borghese. Il maggiore potere d’acquisto di quest’ultimi provoca un notevole squilibrio stato Blu, che con un gesto clamoroso nel 2014 ha coperto di nero una delle sue più celebri opere a Berlino. L’atto viene rivendicato ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in Albania. Sopraffatti da una spesa enorme senza aver potuto trarre alcun beneficio da qualche atto di eroica resistenza vario colore un tempo e solo nel '700 si fissò nel nero; e sono dimenticati i vecchi pronostici, o piuttosto norme per portarlo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] se, sempre all'inizio del secolo, la metà della popolazione poteva essere considerata analfabeta, verso il 1950 gli analfabeti erano circa riduce il colore alla semplice opposizione di bianco a nero; e denuncia con eloquenza gli aspetti violenti e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...