IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] circa, ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale). ioniche dell'Asia Minore e l'accentrarsi del potere in mano a dinastie religiose (Mileto) o ...
Leggi Tutto
Cortez, Stanley
Stefano Masi
Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] (idea considerata allora assai singolare per un film in bianco e nero); o Badlands of Dakota (1941; Odio di sangue) di Gregg Toland, l'operatore di Citizen Kane (1941; Quarto potere). C. giocò un ruolo decisivo nella progettazione dei piani-sequenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il Mar Nero e il bacino del Volga, N. divenne presto una fine del XII secolo e il 1494. Con il declino del potere dei principi, la committenza divenne prerogativa dell’aristocrazia boiara e delle ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] Constantin Costa-Gavras (Z, 1969, Z ‒ L'orgia del potere; L'aveu, 1970, La confessione) sia in quelli del prodotto 1993), Le coeur fantôme (1995), e il film in bianco e nero Sauvage innocence (2001), dove ritrova le radici del suo mondo espressivo e ...
Leggi Tutto
BENINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVIII, composta di Paolo e dei figli Luigi, Pasquale, Domenico.
Dall'anno 1734, ma forse anche prima, Paolo appare fra i pittori della [...] obedirvi, ché, se non fusse questo, restarei con qualche sicurezza di potere campare, molto più poi per l'incontro fatto nel mio procedere polito" rosso porpora o rosso mattone, in policromia, in nero e verde, contrassegnati "R.B.F." (Ragazzini ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (Atīna)
G. Cressedi
Antica città situata al centro delle Mainarde, nell'alta valle del Melfa (m 490), sul luogo dell'odierna; fece parte della lega sannitica, [...] cadde in potere dei Romani e divenne prefettura; più tardi fu municipio. Virgilio la chiama Atina potens. In A. erano un flamine del divo È stato anche rinvenuto un mosaico figurato bianco e nero a scacchiera con figure di guerrieri, motivi floreali e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...