Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] evidentemente perché l'esterno del vaso, semplicemente verniciato di nero, sembrava poco sontuoso al principe. Nel corso del V il vallo, composto di sola terra (e che dunque non poteva servire ad alcuno scopo difensivo), sullo stesso luogo si trovava ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] di Hammurapi; nella testata il dio solare conferisce al re le insegne del potere (1728-1686 a. C., altezza m 2,25, al Louvre). Circa nelle isole, a Creta, in Magna Grecia e sul Mar Nero, senza che tuttavia si abbia mai un'intensità di produzione ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ritrova in così tanti edifici, che tutto passa eccetto il potere di Dio.
L'esperienza dell'arte islamica
Non è possibile del mondo premoderno ottomano. Esistevano associazioni con i colori - nero per gli Abbasidi, verde per i Fatimidi, blu per il ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] figurati, i tappeti a disegno geometrico, in generale a bianco e nero, cui s'aggiungono talora il rosa o il verde con begli scatoline o unguentari, in scettri a bastoncello; il supposto potere benefico dell'ambra fa sì che essa sia presente sempre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’VIII secolo a coltura dei terreni, dirimeva i contenziosi che potevano sorgere tra i suoi membri. La condizione del ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] della dinastia aghlabide; undici emiri di questa dinastia si successero al potere per tutto il sec. 9°, fino al 296 a.E./909 magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi egiziani e iracheni ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] tutta l'Europa le insegne persero importanza come espressione del potere nei confronti del cerimoniale di corte.La corona (v m. nel 1077), raffigurata nel Codex Aureus di Enrico III detto il Nero (1028-1056) per il duomo di Spira, del 1046 ca. ( ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] autorità di Plinio, che tre sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in testi, fra cui le Compositiones Lucenses. Ma sapere significa anche potere (tentativo di controllo e/o monopolio nell'impadronirsi di una ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] deve risalire al III sec. (Strab., xiv, 3, 3); caduta in potere dei Rodî chiese l'appoggio ai Romani; dal 177 la lega ritrovò la livello ha dato ceramiche locali a motivi geometrici semplici "nero su rosso" e materiale di importazione greca, risalente ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] la via di passaggio, e quelli di Dündartepe sul Mar Nero; un'espansione anatolica verso la Tracia è stata arguita da invasione cimmerica dell'inizio dell'VIII secolo a. C. infranse però il potere di resistenza dei Frigi: verso il 680 a. C. il loro ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...