Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dopo da riviste francesi (‟Revue du cinéma"), e italiane (‟Bianco e Nero"), in taluni casi con intenti polemici non verso la ‛cosa', ma film nati nel clima del precedente regime e non potevano ora essere presentati anche come simboli del mondo nuovo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] lineare che tagliava la penisola tracica dal Mar Nero al mare di Marmara su un percorso di C. Barsanti in questa stessa opera.
96 L. Faedo, I porfidi: imagines di potere, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. Ensoli ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 8° (Amiens, Bibl. Mun., 18); all'inizio del sec. 12° esse potevano essere opera di scribi diversi, per es. nel s. di St Albans, del 1119 dal vescovo Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), nel quale sono rappresentate storie della Creazione e ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] forme ondulate. La pittura è volentieri in rosso scuro o in nero-marrone. È bene notare il carattere di comodo di tutti tempo l'influenza del classicismo memfita. Qui esso ha potuto essere risentito, perciò, con molto maggiore originalità. Anche ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] 525 a. C.
A proposito di come a C. sia potuta penetrare l'influenza ionicà, dato che nell'isola mancano importazioni ioniche bianca (White Shp Ware I e II) con una decorazione in nero a volte tendente al rosso, molto attraente, che parte dall'orlo ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ampollose e alle nuove osservanze emananti dai vertici del potere.
Se il dadaismo fu un fenomeno del periodo bellico de l'humour noir, Paris 1950 (tr. it.: Antologia dell'umor nero, Torino 1969).
Breton, A., Entretiens, Paris 1952, 1969.
Breton ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] impostati su fondazioni o, più frequentemente, su grandi piattaforme, che potevano raggiungere un'altezza di 15 m e un volume di 200.000 attestate pitture parietali policrome, in rosso e in nero su fondo bianco, con motivi geometrici e zoomorfi; ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sono veneziani.
Mosaici dell'epoca dei Paleologi
Con l'avvento al potere della dinastia dei Paleologi, alla metà del sec. 13°, ricchi nell'ornamentazione e nel colore. Al bianco e al nero sono uniti ocra e rosso; come elemento centrale compare un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] colonne con i fusti dipinti in rosso o in nero, rastremati verso il basso. L'uso di colonne nell , ha come conseguenza la formazione di una classe dominante legata al potere centrale, le cui abitazioni si distinguono per l'ampiezza e la qualità ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] sempre più la forma di un incubo tracciato con il pennarello nero.
Di AIDS parla invece Pilules bleues (2001; trad. it. toccata in sorte alla sua città e si interroga su quanto avrebbe potuto fare per evitarla; e in un altro albo del 2009 incontra il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...