La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ' (zhi ru yao xue, bing ren lu jie); (3) si poteva piegare e distendere a piacere; (4) fuggiva nottetempo quando il suo padrone del paragrafo Una semisfera, "usando una sfera laccata di nero posta sotto il cornicione di un tetto per riflettere la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] che mette in comunicazione l'antico Ponto Euxino, l'odierno Mar Nero, con il Mar di Marmara con un percorso di 31 km sua damnatio memoriae.
L'ubicazione del Forum Tauri è stata potuta fissare nel luogo della Piazza Bayazid II, che secondo la ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] inizio della colonna di scrittura, delle illustrazioni, che potevano anche essere raccolte per gruppi in una pagina intera cambiamento: nel Salterio di Enrico di Blois (Londra, BL, Cott. Nero C.IV) - vescovo di Winchester (1129-1171) e fratello del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] l'o. policroma germanica diffusa nell'area del mar Nero. Esempi al riguardo, già quantitativamente di incredibile ricchezza, .). Così come le fibule e le fibbie di cintura dell'epoca potevano a volte avere la funzione di reliquiari (per es. Augusta, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] su una lastra di metallo leggermente convessa - che poteva quindi essere cotta in posizione orizzontale senza rischio di come i vari colori del mīnā (giallo, verde, rosso, nero, bianco, rubino, porpora bluastro) fossero ottenuti tramite l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] figg. 1125, 1126).
Il r. greco, come r. onorario pubblico, poteva essere collocato più generalmente nell'agorà (Paus., 1, 16, 1), talora un monumento equestre nelle pitture delle stanze a fondo nero della Farnesina (Roma, Museo Naz. Romano) databili ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] aperture evidenziate da cornici trapezoidali dipinte in nero, che ripropongono e moltiplicano il profilo nei siti dei palazzi di Fujiwara e di Heijo, che furono sedi del potere regale del primo Stato giapponese, rispettivamente, tra il 694 e il 710 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] e a Medamud, dove il tempio del Medio Regno si è potuto ricostruire solo nella pianta in base ai non molti resti conservati dal giallo al rosso e i marroni erano a base di ocre; il nero era ottenuto con il carbone; il blu era una fritta; il verde ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] la Chiesa ritornata alle origini, dall'altra l'immagine di un potere sovrano.In un manoscritto della fine del sec. 10° contenente la in quello, citato, di Winchester (Londra, BL, Cott. Nero C.IV), ma a partire dalla metà del Duecento furono ospitate ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , aggiunti a chiese già esistenti). Sul litorale orientale del mar Nero i b. occupano di solito un locale annesso o interno alla della famiglia reale serba - a sottolineare il nesso fra potere dinastico e battesimo - i cui rami sono formati dai ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...