EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] (la cittadella bassa) prima del 1122.Diverse tradizioni leggendarie riconducono la cristianizzazione di E. alla conversione del suo re Abgar V il Nero, al potere dal 4 a.C al 7 d.C. e poi ancora tra il 13 e il 50; secondo la tradizione Abgar sarebbe ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] sorgere un m. parallelo clandestino, contro legge, detto m. nero, per estensione del termine borsa nera.
Perché si possa in base alle variazioni del livello generale dei prezzi quelle del potere d’acquisto della moneta in termini di tutti i beni. ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] progetti monumentali legati al culto o all’esibizione del potere politico. I villaggi si estesero nella fascia pedemontana meridionale, il Caucaso settentrionale e le steppe a N del Mar Nero. All’età del Bronzo datano i primi impianti di irrigazione ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] parlamentari, la compagine ministeriale cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente ministri da lui designati, sentito il Consiglio dei ministri».
Storia
G. nero (cabinet noir) Ufficio istituito a Parigi sotto Luigi XIV per l’ ...
Leggi Tutto
Fotografo belga (n. Courtrai 1958). Si è formato alla Académie royale des beaux-arts de Gand, dove ha poi insegnato (1982-89). Fotografo indipendente dal 1982, è membro dell'agenzia Magnum dal 1994. Interessato [...] Influenzato dal linguaggio televisivo, ha abbandonato la fotografia in bianco e nero per sperimentare pannelli a colori di grandi dimensioni su cui ha fissato temi relativi al potere e alla politica nel mondo contemporaneo (pubblicati nel 1997 sotto ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alto circa 6 m e largo 3,50. I difensori potevano percorrere la sommità essendo protetti da un parapetto merlato. Ogni L., vi, 22882). L'interno, pavimentato con mosaico bianco e nero, era coperto a vòlta e presentava tre nicchie in ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a pp. 88o-881sa nelle pitture cimiteriali cristiane, che cominciano a potersi documentare a partire dal 235 circa. Un tempo si riteneva che , p. 45 ss.; W. Schur, Die Orientpolitik des Kaisers Nero, in Klio, Beiträge zur alten Geschichte, XV, 1923; M ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] I corpi dei santi martiri furono smembrati e quasi ogni chiesa poteva vantarne il possesso di una parte, al punto che la Il luogo rimane però anche legato alla figura di Mosè il Nero, famoso brigante che sarebbe divenuto, dopo la sua conversione, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pressata in modo da formare una scarpata esterna e una interna. Poteva essere presente, o meno, un nucleo di mattoni o di i motivi geometrici di stuoie o di incannucciate in rosso e nero, come a Tell Mureibet, mentre figure umane e di animali ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] relativa, nonché di conoscere la storia degli oggetti per poterne mantenere l'equilibrio raggiunto. In ogni caso, bisogna essere strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un processore ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...