AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] il defunto veniva seppellito con il cavallo o con i finimenti, che potevano però essere posti in una fossa a parte o da soli o con occhio a gancio, olle da fuoco di colore grigio e nero eseguite al tornio veloce; risultano invariati anche il tipo ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] . 10° questo castello fu il centro del potere amministrativo delle popolazioni dei Vistolani della Polonia meridionale e ampiamente adottato nel 14° secolo. I mattoni, cotti in nero e disposti a formare motivi geometrici, venivano infine utilizzati ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] ecclesiastica, nel tardo sec. 12° i vescovi acquisirono anche il potere politico nell'area compresa tra il Tyne e il Tees: come l'Evangeliario di Lindisfarne (Londra, BL, Cott. Nero D.IV). Una delle più importanti acquisizioni della biblioteca della ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] balivi e ai 'ventiquattro' (un comitato di consiglieri) il potere di modificare le leggi e di promulgarne di nuove. Uno statuto a decorazione geometrica in calcare chiaro in contrasto con il nero della selce spaccata; begli esempi del sec. 14° ne ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] (invito rivolto da alcuni popolani al poveruomo vestito di nero) e L'arresto degli Arlecchini, dove una massa compatta scontro frontale. I carabinieri, emblemi spesso feroci, resi ottusi dal potere, arrestano il pittore ("perché fa il pittore e lo fa ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] carovanieri tra l'Asia e l'Europa tramite i porti del mar Nero.
Lo sviluppo urbano di A. iniziò verso la fine del sec Apostoli, la moschea di Abū Mu῾amrān.
Tra i monumenti del potere civile si conoscono: nella città di Ašot il palazzo della cittadella ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] punti, rette, cerchi e meandri a nastro risaltano, per il colore nero, sui colori ocra dell'argilla cotta.
In seguito, tra il 700 un'altra funzione, legata alla credenza nel potere delle immagini di allontanare magicamente influssi negativi. Questa ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] i comuni italiani (1156-1182) e nelle lotte per il potere tra guelfi e ghibellini (1250-1268).
Anche le lotte per Il pavimento è ornato da un rivestimento in opus sectile bianco e nero analogo a quello che si ritrova in diverse chiese milanesi del 6 ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] stessi Trencavel - probabilmente per contrastare il crescente potere del clero locale - la città fu coinvolta guerra dei Cento anni, delle truppe inglesi al seguito del Principe Nero, che la distrussero nel 1355. Già dall'anno seguente si ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] Assunto il potere nel 1330, dopo un periodo di reggenza della madre, avanzò pretese al trono di Francia, assumendone il titolo di re detto il Principe Nero, primogenito di E., nella cattedrale di Canterbury (1376).La tomba del Principe Nero con il ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...