L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] I corpi dei santi martiri furono smembrati e quasi ogni chiesa poteva vantarne il possesso di una parte, al punto che la Il luogo rimane però anche legato alla figura di Mosè il Nero, famoso brigante che sarebbe divenuto, dopo la sua conversione, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] però non si trova ancora menzionata quella divisione diarchica del potere di cui si è tanto discusso in anni recenti; molto sec. d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] aveva teso un'imboscata nei pressi di Thabudeos. Il vuoto di potere che comunque venne a crearsi in seguito a queste vicende venne riempito la mole ingente di iscrizioni, spesso dipinte in nero sulle tegole di copertura dei loculi o graffite nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] pressata in modo da formare una scarpata esterna e una interna. Poteva essere presente, o meno, un nucleo di mattoni o di i motivi geometrici di stuoie o di incannucciate in rosso e nero, come a Tell Mureibet, mentre figure umane e di animali ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] relativa, nonché di conoscere la storia degli oggetti per poterne mantenere l'equilibrio raggiunto. In ogni caso, bisogna essere strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un processore ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] numerosi frammenti di stucco con decorazione vegetale in blu e nero su fondo bianco. I muri, su fondazioni di pietra (bayna l-ḥiṣnayn) del villaggio di Yavan, chiese inoltre di potervi costruire la sua residenza e una chiesa (Abu Nuaym, I, p ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] pavimenti sono spesso a calce, anche levigati e dipinti in ocra e nero e con figure umane, come ad Halula, dove un muro megalitico intorno a capi locali che iniziavano a centralizzare il potere. In seno a queste comunità agricole si sarebbero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] al corso sinuoso dei fiumi che si gettano nel Mar Nero e nel Mediterraneo, questi ultimi attraversando i passi segnati, a una superficie di circa 18.000 m2. Per Troia IV si sono potute accertare sette fasi di incendio una dopo l'altra e anche Troia V ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] corona. I colori impiegati sono blu, verde, giallo, nero e bianco. Tracce di pittura murale con scena di banchetto sotto di Q.-i Y. In realtà, i Sasanidi non avrebbero potuto erigere un sistema difensivo di tale portata a protezione delle Porte degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (necropoli di Ksirov e di Ai Khanum).
Una di queste tribù prese il potere e, con l'ascesa al trono di Kujula Kadphises poco dopo l'inizio è una ceramica modellata a mano con ingobbio rosso, nero o chiaro, con ornamentazione dipinta (triangoli, rombi, ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...