COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Bosforo, il canale naturale che mette in comunicazione il mar Nero (l'antico Pontus Euxinus) con il mar di Marmara (l fasi precedenti non più leggibili.Al tardo sec. 12° sembra potersi datare anche l'impianto della chiesa di S. Maria Pammakaristos ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] come le principali forme d'espressione della coscienza umana. In questo senso, il potere e l'importanza della musica all'interno dell'Atlantico nero sono cresciuti in forma inversamente proporzionale alle limitate capacità di linguaggio con cui ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della Cité. Grazie al conte Oddone, nell'885 i Normanni non poterono dilagare nella Cité né superare il Grand-Pont, ma l'assedio si porta a privilegiare l'utilizzazione del bianco e nero, considerati come veri colori, che consentono sottilissime ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di colore, Isa ibn Yazis al-Aswad ("il nero"). Gli Arabi conquistatori del Nord Africa quasi certamente guardavano di Berberi Zanata a partire dal 986/7 spense le lotte per il potere, e la città ebbe più volte a soffrire periodi di carestia e di ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che permettevano il peso di oggetti molto delicati. Sull'Obelisco nero del re assiro Assurnasirpal II (887-853 a.C.) come unità speciale per pesare la lana. Non è escluso che i pesi egei potessero essere riscontrati con le unità di 11,75 g; 9,4 g; 7, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] della dinastia aghlabide; 11 emiri di questa dinastia si succedettero al potere per tutto il IX secolo, fino al 909, quando la città magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi egiziani e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] intenti di esibizione dell'Antichità in funzione di un'ideologia del potere che si richiama all'Impero romano e a una connessa almohade di Siviglia e quelli compositi, di marmo nero, riutilizzati nell'Alhambra di Granada, che segnalano una ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] età flavia
Il primo intento di Vespasiano, giunto al potere dopo la morte di Nerone e dopo un torbido anno 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch of Nero in Rome, Rome 1985.
W.D. Lebek, Die drei Ehrenbögen für Germanicus. Tab. Siar. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] periodo degno di memoria fu il regno di Kafur, eunuco nero che governò in luogo del figlio di Muhammad ibn Tughj tombe.
L'ultimo secolo della dinastia è caratterizzato dal crescente potere dei visir di cui è testimone un altro monumento molto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di grandi dimensioni, simile a quello dei Xiongnu.
L'ascesa al potere dei Xiongnu, che le fonti scritte pongono in relazione con lo sedi ancestrali, ossia le steppe a nord del Mar Nero. È tuttavia verosimile che allevatori e nomadi delle steppe ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...