«Qualora il problema economico venisse risolto, l’umanità verrebbe privata del suo scopo tradizionale. (...) Utilizzando il linguaggio odierno, non dovremmo forse attenderci un diffuso 'esaurimento nervoso'?» [...] la Borsa di Wall Street era stato registrato il cosiddetto “giovedì nero” e solo pochi giorni dopo si assistette al crollo della Borsa di avvenute a partire dall’età moderna e il potere dell’accumulazione della ricchezza per mezzo dell’interesse ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] un gruppo che lo considera fondamentalmente inferiore.«Cos’altro sarebbe potuto essere per me se non un’amputazione, un’escissione, rinunciare al fondamento di sé, alle sue radici. L’uomo nero, la sua civiltà e la sua lingua sono classificati come “ ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] scambiano e si accavallano, mostrando come nulla sia bianco o nero del tutto.Antigone appare fin da subito trasformata, «si chiama nuda? Chi andava a dormire per ultima solo quando non ne poteva più di fatica, per vivere ancora un po’ della notte? ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] è chiaro: la vita dell’attore, che tutti penserebbero di potere invidiare, è un vuoto da riempire, ma che il protagonista Il protagonista, salutata la figlia, sale sulla Ferrari nera (il nero, altro vuoto, colore in assenza di colori) e abbandona la ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] la mezzoumana Mia. Alla figlia Samuel associa un’inquietante sovrapposizione, per dinamiche di potere e dominio, con la propria amata Sadako, uccisa precedentemente dal cancro nero. La storia prosegue infatti con i tentativi, da parte di Samuel, di ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] del 27 maggio 1960 che fece cadere il partito democratico, al potere dagli anni ‘50, e la nascita della cosiddetta seconda repubblica Economica del Mar Nero con l’intento di sviluppare i rapporti nella regione del Mar Nero, oltre a riallacciare ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] i quali i russi ottennero l’accesso al Mar Nero), vennero esercitati dai giannizzeri, corpo militare imperiale che si X, la Tunisia e la Cirenaica erano infatti sottoposte al potere centrale solo a livello formale). In questo contesto, la richiesta ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] invece di nutrirsi di buona pioggia e di fertile limo nero. […] Conoscete la leggenda di Ercole e Anteo, il lottatore a giocare a carte o sedete in qualche salotto, dove non potete discutere col televisore a quattro pareti. Perché? Il televisore è “ ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Movimento rivoluzionario (Black power) diffusosi tra gli Afroamericani tra il 1966 e i primi anni 1970. Alla guida del movimento si pose S. Carmichael, che nel 1967, insieme a C.V. Hamilton, pubblicò Black power, nel quale erano esposte le linee...
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani giunsero nelle colonie inglesi intorno...