Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Una medaglia d'oro individuale e di squadra, che poteva essere guadagnata con tranquillità, è sfuggita all'amazzone tedesca Bettina buon livello i cavalieri e le amazzoni vestono il frac nero, il cilindro, la camicia bianca con plastron, pantaloni ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e dei popoli: secondo il più recente e più nero pessimismo, versione moderna di quello che Thomas R. Malthus ibid., p. 300); e pure al di fuori sono il gusto del potere per il potere, e tutto ciò che similmente appaga una umanità in cui i santi non ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Il monumento sepolcrale era costituito da un sarcofago di marmo nero decorato con stemmi, sul quale erano distese le figure quello usato da suo padre Carlo Martello.
Per conquistare il potere, Carlo I dovette fare i conti con la tradizione ungherese ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di colore, Isa ibn Yazis al-Aswad ("il nero"). Gli Arabi conquistatori del Nord Africa quasi certamente guardavano di Berberi Zanata a partire dal 986/7 spense le lotte per il potere, e la città ebbe più volte a soffrire periodi di carestia e di ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] uniti con i ghibellini toscani, e il comune di F., guelfo nero oramai, che dapprima aveva fatto capo anche ad Arezzo e al fiore, il fiorino, vero seme di discordia e di odio, il cui potere è tale che ha disvïate le pecore e li agni, mutando in lupo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] che permettevano il peso di oggetti molto delicati. Sull'Obelisco nero del re assiro Assurnasirpal II (887-853 a.C.) come unità speciale per pesare la lana. Non è escluso che i pesi egei potessero essere riscontrati con le unità di 11,75 g; 9,4 g; 7, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , la portata minima che, sin dalla sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. XI della Carta è quella che già allora indicava al 22 marzo 1958, gli Stati indipendenti del continente nero: Etiopia, Ghana, Liberia, Libia, Marocco, Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] della dinastia aghlabide; 11 emiri di questa dinastia si succedettero al potere per tutto il IX secolo, fino al 909, quando la città magazzini) e frammenti di ceramica invetriata con decorazioni in nero, verde e blu ispirate a esempi egiziani e ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] del primo liquefattore di Kamerlingh Onnes, il quale tra l'altro poteva funzionare solo per un tempo limitato a causa dei problemi di lontana, per esempio dello spettro di corpo nero dello spazio interstellare, potrebbero acquistare la stessa ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] il concetto che i nervi del sistema autonomo potessero agire liberando una piccola quantità di una sostanza varia a seconda del tipo di catecolammina che contengono. Esse si colorano di nero col cloruro di osmio e hanno un diametro che varia tra 0,1 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...