INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] di I. VI la sua missione era compiuta nella sostanzialmente e si poteva prospettare un ritorno del Papato a Roma.
Il pontificato di I. , dove si trovavano Giovanni il Buono e il Principe Nero, nell'aprile 1357 approdarono alla firma di una tregua di ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] e limitazioni alla loro libertà di azione. In cambio ottengono un potere che da soli non potrebbero mai raggiungere. Quanto più noto e tempo di guerra si sviluppa quello che viene definito mercato nero: persino il cibo e le merci più comuni scompaiono ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] significativi. Gas e petrolio costituiscono circa il 70% del PIL e fanno del paese uno dei maggiori produttore di ‘oro nero’ dell’Asia (166.000 barili al giorno), nonché uno dei maggiori esportatori mondiali di gas liquefatto, il 90% del quale ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Nesty, in rappresentanza del Suriname, il primo atleta nero a conquistare l'oro nella storia delle Olimpiadi. la sua scelta tattica e coinvolse l'australiano in un passaggio che non poteva essere quello giusto per lui. Poiché tra i record sui 100 m ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] 0 ≤ x ≤ 100. Per valori di x non tabulati, si poteva far uso di opportune formule interpolatorie per ottenere una risposta con un buon grande: un'immagine di non grande qualità, in bianco e nero, corrisponde a un mosaico di circa 500 × 500 pixels, ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] è avuta molta maggior libertà nella scelta del tracciato e si è potuto evitare le gallerie e ridurre al minimo le grandi opere d'arte. coloniali, o altri prodotti tropicali, dall'Europa orientale (Mar Nero e Baltico) e dai paesi d'oltremare, e il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'A. aveva presto ripudiato nettamente le parti, e come tale poteva rivolgersi ai reggitori neri di Firenze per esser richiamato in patria, legarsi d'amicizia con Cino, nero, gradire l'ospitalità di Franceschino Malaspina, ch'era stato capitano della ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] camera sepolcrale costruito con lastre di granito rosso e nero da Assuan, che costituisce la più antica attestazione finora della crisi giunta al punto di rottura con due centri di potere ormai molto visibili: quello che faceva capo al sommo sacerdote ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] v. Eccles, 1969).
La fig. 21 mostra, marcati in nero, i neuroni che sappiamo avere azione inibitoria. Gli unici neuroni riquadro. In tal modo Kuffler e i suoi collaboratori hanno potuto individuare per la prima volta le sinapsi nella cellula vivente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] Il substrato naturale della prateria è il černozëm. Questo suolo nero è ricco di humus (fino al 10%), che proviene foresta è composta da un piccolissimo numero di specie di Conifere che hanno potuto adattarsi a un lungo periodo di gelo (tra i 240 e i ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...