Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] comunisti. Di recente, accantonato il reportage in bianco e nero e sotto l'influenza del linguaggio televisivo, ha realizzato una serie di grandi pannelli a colori sui temi del potere e della politica nel mondo contemporaneo, pubblicati nel 1997 con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] suo nuovo padrone ufficiale dopo la morte di Lorenzo (4 maggio 1519), di potersi recare a Firenze, dove rimase dal 24 luglio al 2 ottobre. In patria Paolantonio Soderini, seguace del Savonarola, Bernardo Del Nero, aderente al partito mediceo, e il ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il Regno Hashemita di Giordania ha una storia nazionale relativamente recente, [...] la cooperazione del Golfo (Gcc).
Dal punto di vista interno, il potere politico è saldamente nelle mani del re, anche in virtù del legame che successivamente sarebbe passato alla storia come ‘Settembre nero’, a seguito del dirottamento da parte dei ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] ; di 32 milioni di tonnellate/anno in Francia; ora, poiché il potere calorifico dei cereali è dell'ordine della metà di quello del carbone, scontento generale cresce rapidamente e si diffonde il mercato nero. Si arriva così alla decisione che è più ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] del setto interauricolare, obbligando così il sangue nero delle vene cave a raggiungere il ventricolo sinistro animale per 100 ore. Sette anni dopo cinque diversi laboratori potevano attestare che 15 animali erano sopravvissuti per 100 giorni o ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] gran parte governate dal c.d. patriziato che si alternava al potere consolare. La ribellione all'impero (distruzione dei palazzi imperiali per es a questo modello Trebisonda, la c. sul mar Nero che dal 1204 fu eletta a capitale del principato dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pentathlon, nella lotta e nel pugilato. Sui vasi, dipinte in nero su fondo rosso, erano raffigurate, da un lato, Atena con una grande festa ne rendesse eccessiva l'influenza e il potere politico.
Olimpia occupava una pianura non molto vasta sulla riva ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] oggetto che possa ancora essere percepito. Per un punto nero o un filo nero su fondo luminoso il minimo visibile è rispettivamente dell gruppo di Cambridge.
È un fatto ben noto che il potere risolutivo del sistema visivo dell'uomo è migliore per mire ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] significato, ecc.), il Paratore, rifacendosi anche a V. Russo, ha sostenuto che " la ragione più profonda per cui Dante non s'è potuto tenere dal palesare i debiti ch'egli aveva nei riguardi di Ovidio e di Lucano e la sua gioia d'aver saputo andare ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] un'intricata matassa di fili, all'interno della quale si potevano distinguere dei corpi cellulari. Si affermò allora l'idea che modo un preparato che al microscopio rivelava, colorate in nero e perfettamente nitide, tutte le strutture della cellula ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...