Città della regione transcaucasica, capitale della repubblica dell'Azerbaigian, situata sulla sponda occidentale del Mar Caspio, nella parte più interna di una baia semicircolare della penisola di Apšeron. [...] riso, vino, pesce, frutta, legname, ecc. Oltre che al Mar Nero è collegata per ferrovia alla Russia meridionale e alla Persia. Aveva 15.000 il Macedone. Dal sec. VII d. C. fu in potere degli Arabi, poi dei Shirwān Shāh. Dal 1583 fino al 1606 ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Parigi il 1° novembre 1805, morto ivi il 1° marzo 1881. Consacratosi alla carriera diplomatica all'inizio della Monarchia di luglio, era divenuto nel 1840 direttore dei servizî [...] aderire alle iniziative del principe Luigi per consolidare il suo potere, accettò di nuovo il Ministero degli affari esteri, ma dell'Austria agli sforzi per limitare la flotta russa nel Mar Nero. All'uopo si recò anche a Vienna e, quando nell' ...
Leggi Tutto
Scrittrice nigeriana, nata a Enugu (Nigeria) il 15 settembre 1977. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi di rilevanza internazionale tra cui il Commonwealth writers prize (2005) per Purple hibiscus [...] di classe della società igbo, ma esercita anche il suo potere metamorfico su tutti i personaggi, tra i quali spiccano Olanna cogente solo dalla permanenza in Paesi mitizzati in cui il nero, di fatto, fa ancora parte dell’alterità, porta il ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] i suoi lettori è altrettanto vero che il suo 'umore nero', la sua satira impietosa distaccata e spinta oltre le soglie falso, primitivo e malato nella vita americana: gli abusi di potere, il culto dell'eroe, la violenza insensata, l'ossessione ...
Leggi Tutto
Insigne fisico teorico tedesco, nato il 20 febbraio 1844 a Vienna, morto il 6 settembre 1906 a Duino. Studiò a Vienna, e nel 1867 divenne assistente dello Stefan. Nel 1869 fu nominato professore di fisica [...] , va notata, fra gli altri lavori del B., la dimostrazione teorica della legge secondo cui il potere emissivo totale del corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della temperatura, legge trovata empiricamente dallo Stefan, di cui porta il nome ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk [...] della Comunità il contrasto con l'Ucraina sul controllo delle armi nucleari e sulla flotta del mar Nero. La tendenza di E. ad accentrare il potere nella sua persona e a governare per decreti ha creato notevoli attriti con il Congresso del popolo ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf
Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'Alta Austria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, [...] tipo militare, è retto con rigorosa disciplina; il potere si è andato sempre più accentrando nelle mani di H 288 seggi; socialdemocratici 120; comunisti 81; centro cattolico 73; fronte nero-bianco-rosso 52). L'organo principale del H. è il Völkischer ...
Leggi Tutto
. Il gruppo della clintonite (dedicata a De Witt Clinton), o delle miche fragili, compreride una serie di minerali di composizione varia, che presentano alcune analogie con le miche (v.) per la forma e [...] delle lamelle di sfaldatura (Sprödglimmer), per un più elevato potere rifrangente e una più bassa birifrangenza, oltre che per una . Colore vario, giallo-rossiccio, rosso, verdastro, bruno-nero. Si trova, assieme a spinelli, pirosseni, ecc., in ...
Leggi Tutto
RAYLEIGH, John William Strutt, Lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] valsero a provare la sua abilità sperimentale. Il potere risolutivo degli strumenti ottici fu da lui studiato alle formule di distribuzione dell'energia nella radiazione del corpo nero, formule che valgono per le onde lunghe.
Le ricerche del ...
Leggi Tutto
OLEŚNICKI, Zbigniew
Jan Dabrowski
Uomo di stato polacco, vescovo di Cracovia e cardinale, nato a Sienno nel 1389, morto a Sandomierz il 1° aprile 1455. Terminati gli studî all'università di Cracovia [...] di Ladislao, Casimiro Jagellone, abbandonò l'espansione verso il Mar Nero e rivolse la propria attenzione al nord. In Polonia invece piegò l'influenza dei magnati e allontanò dal potere O. Ai tempi della lotta del concilio di Basilea con Eugenio ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...