Genericamente, è il modo di comunicare agli altri ciò che si sente, si pensa o si vuole. Sono mezzi di espressione la parola, il gesto, il suono, la linea, la forma, il colore. L'espressione, in arte, [...] verticali, alla calma delle orizzontali; al senso tragico suscitato dall'accordo del rosso col nero, ecc. Non è qui il caso d'indagare le ragioni di tale potere; talune son da ricercarsi nel campo della fisiologia, altre derivano da associazioni d ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] questo sviluppo, spingendo le correnti commerciali verso il Mar Nero (Filippopoli è legata a Burgas da ferrovia), anziché sotto il dominio dei Bulgari, quindi verso il 1261 sotto il potere degl'imperatori di Nicea; di nuovo sotto i Bulgari nel 1344 e ...
Leggi Tutto
È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere [...] entrata nel sangue sarebbe da attribuirsi la diuresi.
Al calomelano è pure attribuito un energico potere disinfettante intestinale, potere che è provato non solo dalle osservazioni cliniche, ma anche dalle esperienze farmacologiche fatte determinando ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] la testa. Abbattuto nel 1382 il governo popolare e ritornati al potere gli oligarchi, Maso, nipote del predetto Piero, fu a capo Albizi usarono per stemma due cerchi d'oro concentrici in campo nero; Maso di Luca vi aggiunse il capo d'argento con la ...
Leggi Tutto
PIETRO il Crudele o il Giustiziere, re di Castiglia e di León
Nino Cortese
Nato a Burgos da Alfonso XI re di Castiglia e di León e da Maria di Portogallo il 30 agosto 1334, salì sul trono alla morte [...] di ridurre i privilegi della feudalità e di rafforzare il potere del sovrano, in realtà per opera sua sfociò in una attirare dalla sua parte il principe di Galles (il principe nero), duca di Guienna, che, entrato nella Castiglia attraverso la Navarra ...
Leggi Tutto
Kosovo
Ciro Lo Muzio
La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo [...] (8 seggi); l'UNMIK, tuttavia, con-servava il potere esecutivo e il controllo finanziario e giuridico della provincia. Saija, Soveria Mannelli 2001; U. Tommasi, M. Cataldo, Kosovo. Buco nero d'Europa, Verona 2004; J.-A. Dérens, Kosovo, année zéro, ...
Leggi Tutto
SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] è considerato uno dei più sicuri di tutta la costa meridionale del Mar Nero. La città è divisa in due parti: la turca (Kalek), ondulate della penisola.
Data la sua posizione Sinope avrebbe potuto avere uno sviluppo e un'importanza molto maggiore, ma ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico filippino, nato a Datu Paglas il 30 dicembre1958. È una figura esemplare nel cinema del nuovo millennio per la radicalità del suo stile, per la capacità di coinvolgere il pubblico [...] a volte rarefatta a volte raggrumata in un bianco e nero materico e allucinato. Batang west side (2001) ha l della Storia. La meditazione sul male della storia e la radiografia del potere sanguinario di Marcos ricorrono in Mula sa kung ano ang noon ( ...
Leggi Tutto
Il drago o dragone della fauna fantastica o favolosa s'immagina di solito come un rettile immane, con ali e piedi, dal fiato pestifero. Suoi caratteri particolari, accentuati presso i varî popoli in maniera [...] Chimera, dell'Idra e della Gorgone, nasconde nella coda il potere vitale, irrompe all'assalto con grida o con canto soave. alla coda. I suoi colori vivaci e metallici, frammisti di nero, arancione e blu, richiamano quelli delle farfalle e dei fiori ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] , anche Batum (nel Medioevo, Vati) dovette godere un'epoca di benessere nel sec. XII, quando si trovò sotto il potere della regina georgiana Tamara. Ma presto, dopo il 1221, il paese fu devastato dai Mongoli di Tamerlano, dagli Arabi, invaso ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...