La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] suo possesso assai ambito perché costituiva la chiave del Mar Nero e quindi delle regioni circostanti che erano grandi produttrici di i Bizamini preferirono dichiarare la neutralità per potere attendere ai lucrosissimi commerci, che assicurarono loro ...
Leggi Tutto
Città della Bessarabia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulle rive meridionali del liman del Dnestr (Liman Nistrului) di fronte alla città ucraina di Ovidiopol. La sua [...] marinare italiane e in ispecie di Genova nel Mar Nero. Non sappiamo precisamente quando Maurocastro divenne una colonia genovese , insieme con Hotin, Tighina e la vicina Chilia in potere dello zar. Mentre i Russi distrussero la fortezza di Ovidiopol ...
Leggi Tutto
YEMEN.
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
Monica Ruocco
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] di Stato del Paese unificato (1990-2012), prima di lasciare il potere al suo vice Abd Rabbuh Manṣūr Hādī sotto la spinta delle proteste scritto Ṭa῾m aswad... rā᾽iḥat sawdā᾽ (2009, Gusto nero... profumo nero) e al-Yahūdī al-hālī (2011; trad. it. Il ...
Leggi Tutto
Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] , sortavi più tardi. Nel sec. XIII tutta la regione del Volga cadde in potere dei Tartari, e alla fine del sec. XV, dopo il crollo dell'Orda . Le pelli in questione, dal caratteristico pelame nero e arricciato, sono ricavate da agnelli della regione ...
Leggi Tutto
PIROMETRO
Edoardo Amaldi
. Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per [...] a 5000°, fondati sulla legge dello spostamento di Wien (la lunghezza d'onda cui compete il massimo potere emissivo specifico del corpo nero a una data temperatura diminuisce col crescere della temperatura, e precisamente λmax • T = 0,288).
Tutti i ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] fatto compiuto: a coloro che non desideravano sottomettersi al potere russo fu permesso di emigrare in Turchia. Si occupata dall'ormai estinto ubych, parlato una volta sulle rive del Mar Nero tra i fiumi Šache e Šace e portato, dopo l'emigrazione in ...
Leggi Tutto
La composizione chimica di questo pigmento è carbonato di piombo basico, conosciuto certamente anche nell'antichità. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 54, XXXV, 19) ne descrive non solo le proprietà ma anche [...] parti di pigmento e 30 di olio) dà una pittura di ottimo potere ricoprente e di lunga durata, usata quindi anche per lavori esposti all' avvenire la formazione di solfuro di piombo che è nero. Pare che risentano poco di questo inconveniente quelle che ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] credono in un Grande Spirito non ben definito, il quale ha potere sul sole, sulla folgore, sulla pioggia, ecc. Se qualcuno soprattutto nei giovani. Il capello è grossolano, duro, rigido, nero con sfumature rossicce. Lo sviluppo della barba non è così ...
Leggi Tutto
TIFLIS (A. T., 73-74)
Riccardo RICCARDI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
*
Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] un punto di passaggio obbligato per le comunicazioni tra il Mar Nero e il Caspio e tra l'altipiano armeno e la Russia della città e ne fece la capitale. Dal 570 al 580 fu in potere dei Persiani; nel 626 venne presa dai Bizantini; nel 731 fu devastata ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] margini degl'individui più tenui, incolora o brunastra, con forte potere rifrangente: n > 2. Generalmente non magnetica, lo è porcellane, nella concia delle pelli, nella fabbricazione del nero di anilina, in fotografia, fototipia, ecc. Tagliata ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...