Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] fuori mano, senza viabilità, dove difficilmente quelle travi avrebbero potuto essere portate da lontano.
Tutto ciò, se sta del Caucaso e del Tauro, specialmente nei versanti del Mar Nero, donde il legname è esportato col nome di abete rosso del ...
Leggi Tutto
MECCA (arabo Makkah; A. T., 91)
Ferdinando MILONE
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] le cui pareti esterne sono ricoperte da un tappeto (kiswah) nero a iscrizioni ricamate. Ha il tetto sostenuto all'interno da tre califfo ‛Alī e quella che portò per breve tempo al potere l'anticaliffo Ibn az-Ẓubair; appunto contro questo l'energico ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] Nord, con eventuale esportazione in Occidente dai porti russi sul Mar Nero), quella turca (traghetto sul Mar Caspio e poi gasdotti Est-Ovest presidenzialistica da lui imposta e dal grande potere carismatico di cui godeva, Niyazov sembrava puntare ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] del 1923 non esisteva più e che la sicurezza turca non poteva più fondarsi sull'art. 18 della convenzione in vigore. I il quantitativo di forze navali che può sostare nel Mar Nero: gli stati non rivieraschi vi potranno tenere complessivamente navi ...
Leggi Tutto
Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] poco più.
Si è spesso posto il problema se E. si poteva già valere di fonti scritte per la sua geografia. A tale accenno alle popolazioni illiriche. Sono conosciute le coste del Mar Nero, poi, almeno superficialmente, tutte le satrapie dell'Impero ...
Leggi Tutto
PROBO (M. Aurelius Probus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] Franchi, ad es., nel 281, rotta la fede giurata, dal Mar Nero ritornò nelle sedi native, saccheggiando qua e là le coste lungo il affermare che non portò affatto a un indebolimento del potere imperiale, che P. volle anzi sempre più rafforzare ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] un maggiore contenuto in ceneri e un minere potere gelificante. Anche chimicamente mostra la stessa rassomiglianza, anche esso idrosolubile a caldo, della Phyllophora rubens del Mar Nero. L'utilizzazione di questa alga è stata recentemente messa a ...
Leggi Tutto
Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] in bianco, rosso, giallo, azzurro, violetto; di colore grigio o nero se contiene impurezze carboniose. Può essere trasparente o opaca. Otticamente uniassica e negativa, debole potere rinfrangente, ma con birifrazione tanto forte da consentire l ...
Leggi Tutto
Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] ne sono invece i giacimenti di vera importanza sì da potere essere coltivati per ricavarne il mercurio (v.). Le miniere il minerale corallo o Korallenerz, di colore rosso bruno, quasi nero, che è un calcare dolomitico ricco di fossili impregnati di ...
Leggi Tutto
GRANT, Ulysses Simpson
Generale e 18° presidente degli Stati Uniti, nato a Point Pleasant (Ohio) il 27 aprile 1822, morto a Mount McGregor il 23 luglio 1885. Battezzato coi nomi di Hiram Ulysses, fu [...] sentimento dei vincitori e il loro timore che un ritorno al potere degli antichi governanti nel Sud provocasse una nuova rottura dell'Unione e del tesoro, le manovre di speculatori sull'oro (venerdì nero, 24 settembre 1869, alla Borsa di New York) e ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...