Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] in Britannia, interamente fallita. Lo stato, che non aveva certo potuto essere corroso da un governo di nemmeno quattro anni, era tuttavia Monaco 1929, fasc. 8.
Bibl.: H. Lehmann, Claudius und Nero und ihre Zeit, I, Gotha 1858; A. Ziegler, Die ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] che di fatto diede loro il suo appoggio finché durò il potere temporale, furono colpiti da una sentenza d'interdetto tanto locale quanto canonici regolari di S. Agostino (v. agostiniani). Vestivano di nero, con la croce di S. Antonio (una Tau greca) ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] la propria fortuna. Nicia se ne preoccupò e intimorì. Non potendo impedire l'impresa, volle almeno che fosse cauta. Chiese due Tissaferne, di risalire al nord verso i granai del Mar Nero e chiudere ad Atene Bosforo e Dardanelli. Vide insomma e ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] v.), il quale, in assenza di atmosfera, sarebbe perfettamente nero.
Molto di quanto si è detto a proposito della diffusione leucotermici (bianchi), ma come termocroici (colorati).
Il potere di diffusione dei metalli varia notevolmente: quello dell'oro ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] si può dire che la Dacia arrivasse sino al Mar Nero, per quanto tribù seminomadi di Sciti e di Sarmati occupassero e la potenza bellica dei suoi sudditi, ingaggiando quanti più poteva artigiani, disertori e veterani romani per far loro costruire ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] che D. compì un viaggio nella regione settentrionale del Mar Nero, derivando da questo ispirazione e materiale per un'opera, per , che pur sotto il continuo e diretto controllo del potere romano ambisce a mantener chiari i lineamenti della πόλις greca ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] dopo la fine della sua seconda guerra con la Turchia (1791), il potere russo sul Caucaso settentrionale fu rafforzato con la formazione dell'esercito cosacco del Mar Nero (più tardi del Kuban), trasferendo al Kuban gli avanzi dei Cosacchi Zaporoži ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] estrema, tanto che il modello T era venduto soltanto di colore nero. La crescita della Ford fu impressionante: da 17.700 veicoli nel mettere in concorrenza tutti i fornitori potenziali, per potere ottenere i migliori prezzi e le migliori condizioni ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] fu necessario accontentarsi dell'alta sovranità, lasciando l'effettivo potere ad un Greco, Teodoro Branas. È da ricordare poi la regione della costa circassa sulla riva orientale del Mar Nero, e le fortezze di Ahalcik ed Ahalkalaki di Armenia), ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] ala sinistra Romani e gli altri, al centro gli Alani per poterli sorvegliare meglio (Iord., XXXVII, 197). La furiosa zuffa cessò una vittoria dei popoli ribelli, dovettero retrocedere fino al Mar Nero. Dei figli di A., Ellac morì nel conflitto con ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...