È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] colore plumbeo, alle volte con tinta bluastra, o quasi nero.
I blocchi, ricavati dalla roccia a mezzo di piccone per aumentarne la resistenza generalmente scarsa all'usura, e poterle usare in pavimenti d'abitazioni: il materiale allora per lo ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] suprema autorità giudiziaria erano nel Gran consiglio; il potere esecutivo era nelle mani del Piccolo consiglio che XIX, fu assai più intenso.
Stemma: in campo argento un orso nero ritto lampassato in rosso.
Bibl.: A. Tobler, Der Appenzeller Witz, ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] costituito essenzialmente da α-glucosio e appena disciolto nell'acqua ha un potere rotatorio [α]D = 109°,6. Il β-glucosio (che filtra prima su filtro pressa e poi una sola volta su nero animale e si concentra con unica operazione nel vuoto fino alla ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] maggiore. Sopra i diversi popoli e principi si levava il potere del terribile re che, di fronte allo stesso impero romano l'individualità etnica e il nome. Ma a nord del Mar Nero e del Caucaso, spinti a mezzogiorno e a ponente dalla pressione dei ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] linea verso le basi di partenza negli alti corsi dei fiumi Nero e Rosso. Mentre la posizione di Parigi si rafforzava sul piano , dalla Malesia, dalle Filippine. Una tale situazione non poteva non allarmare gli anglo-americani e indurli a gettare le ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] pose i monaci sotto la dipendenza del capitolo generale, e il potere in mano di uno dei quattro visitatori, che ne riassumeva l' varie modificazioni (silvestrini) fino a divenire tutto nero (vallombrosani).
L'operosità monastica non conobbe limiti: ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] , Italia e Spagna). Il PIL pro capite medio, espresso in standard di potere d’acquisto (SPA), nel 2012 era pari a 25.500, di poco superiore spazio comunitario.
La pressione da Sud. – Il Mar Nero è l’anello di congiunzione fra la crisi russo-ucraina ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] del miracoloso, riuscì a giungere al Bosforo Cimmerio ove ristabilì vigorosamente il suo potere (65), ma dovette lasciare l'Asia e l'antico suo regno in mano a Pompeo e il Mar Nero alla flotta nemica. Nel 64 la guerra ebbe quasi una sospensione, e ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e ai loro diretti discendenti, mentre gli altri potevano far richiesta di naturalizzazione alla condizione di avere si deve Miglas krogs ("Osteria nebulosa", 1957), Melnā saule ("Sole nero", 1967), Satikšanās ("Negli incontri", 1979) e L. Tauns ( ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] marmi: rinomato è il drappo mortuario di Francia, a fondo nero, su cui spiccano numerose sezioni di conchiglie di color bianco. cosiddette calcicole, hanno verso il calcio un tenue potere assorbente, tanto che si possono coltivare senza danno anche ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...