I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] le cui idee, dal femminismo al nazionalismo nero alla controcultura, accompagnarono la crescente attenzione dei comunisti non occidentale a cui la globalizzazione ha dato voce e potere. Se a ciò aggiungiamo la turbinosa crescita economica e politica ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] di Pinots; ma specialmente il Vert doré (nero); il Pinot meunier (nero, ma coperto di una pruina grigia); il lasciando intatta l'autonomia della Champagne; ma l'invadenza del potere regio va aumentando, finché nel 1364 la Champagne viene ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] abito è tonaca e scapolare bianco, con cappa e cappuccio nero; i conversi hanno scapolare nero. Lo stemma è la croce gigliata.
Storia. - Da VIII per intrighi di corte. L'intervento poi del potere civile di varî stati nelle cose dell'ordine non giovò ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] la S. registra uno dei PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) più elevati della regione balcanica (29.359 2011 sulla riforma previdenziale, l’impiego e il lavoro in nero e le norme d’accesso agli archivi dei servizi segreti iugoslavi ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] Stanley nel corso della sua memorabile traversata del continente nero. Fu per le sollecitazioni dello Stanley, favorevolmente distretto è responsabile della pioggia e si ritiene che abbia il potere di mandarla o di procurare il bel tempo; il re dei ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] sono stati riestratti durante gli scavi. Non si sarebbe potuto scegliere località meno adatta per elevarvi una grande basilica; unicamente tra di esse si vedono tre tavolette ansate a fondo nero con episodî del mito di Apollo e Marsia, e tutt ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] la guerra contro gl'Indiani guidati dal capo Black Hawk (Falcone Nero), L. fu scelto con sua sorpresa - appena ventitreenne - come con l'intendimento di porre in giusta proporzione il potere del governo centrale coi diritti dei singoli stati, ossia ...
Leggi Tutto
LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] a serie televisive di grande successo. Anche il romanzo nero, che discende direttamente dal neogotico sette-ottocentesco, continua ancora, e violenza compongono il tema della lotta per il potere in The Tudors (Showtime 2008, sceneggiato e ideato da ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] un pireliometro integrale, perché la lamìnetta fa parte di un corpo nero a pareti speculari.
Per avere un'idea del progresso che si conseguenza agiscono come se in media il valore del potere assorbente fosse diminuito. Per queste due ragioni le due ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] o Ihaggaren costituiscono varie piccole tribù accentranti il potere politico-amministrativo; i servi o Imgad sono pure sono ornati di motivi geometrici con tecniche svariate: pitture in nero o in rosso, ricami con finissime stringhe di cuoio azzurro ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...