UNIFORME (XXXIV, p. 707)
Alessandro DEGAI
Sviluppo dell'uniforme in varî stati dal 1600 ad oggi. - Uniformi militari. - Non si può parlare propriamente di una divisa del soldato sino alla guerra dei [...] corpo volontario francese dell'epoca.
Napoleone, arrivato al potere, modificò tale stato di cose fin dal Consolato, consistono in un nodo di Savoia in oro o argento su panno blu nero o rosso applicati sulle maniche della giubba non più basso di 6 cm. ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] (per la roccia contenente dal 3 al 7% di bitume) al nero (per la roccia più ricca, fino al 15%. Per le sue e 20 kg. vengono consumati come combustibile nel forno. L'olio ha un potere calorifico di 10.200 calorie, distilla per quasi l'80% sopra 300° C ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] liberali, radicali, democratici di centro, democristiani) che potevano disporre di 79 seggi su 179. L'aggravarsi facili versificatori (rispettivamente: Krese, "Circoli", 1964; Sortpåhvidt, "Nero su bianco", 1968); nei narratori e drammaturghi, fra i ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] latte giallo (Bac. synxanthus; Bact. fulvum, ecc.); latte nero (Bac. lactis niger; Torula nigra, ecc.), di sapore: superiori al 10% riporta il peso specifico alla norma), il potere rifrangente, che è diminuito (il latte normale dà una refrazione ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] dell'informazione degli ologrammi. Leith e Upatnieks poterono presto immagazzinare 12 differenti immagini in una emulsione immagini tridimensionali colorate da emulsioni in bianco e nero. Denisyuk combinò il principio delle emulsioni di ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] franco Childerico. In breve, la regione passa in pieno potere dei Franchi, appartenendo al regno di Clodoveo prima, di il figlio di primo letto, Folco III, soprannominato Nerra (il Nero), principe violento e guerriero, che ebbe una vita piena di ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] occupava il posto dell'attuale Mar Egeo verso il Mar Nero: vallata sprofondata, con le terre circostanti, all'inizio dell nemica e trovò la morte sul ponte di comando.
Caduta in potere dei Turchi Candia, e con essa l'ultimo baluardo cristiano in ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants)
Mario Forni
Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] di raffinazione largamente usato è quello di assorbimento impiegando nero animale, terre decoloranti (terre della Florida o altre per cementi, dei laminatoi nelle ferriere, ecc. Il potere lubrificante dei grassi è dato dall'olio minerale contenuto ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] , che lo inaugurò nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il traffico indebolisse la dinastia dei Bacchiadi e favorisse la conquista del potere da parte di Cipselo la quale avvenne dopo, o ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] al conflitto, anche da parte delle ''donne in nero'', gruppi di donne vestite a lutto che si radunano , 3 voll., Torino 1986, 1989; P. Ingrao e altri, Missili e potere popolare, Milano 1986; A Papisca, Democrazia internazionale, via di pace, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...