Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] nel 1620, che ha nel coro una grande ancona in marmo bianco, nero e rosso, con statue. È fra queste l'Annunciazione di Pietro e , di fronte all'ostinazione con cui questi si illudeva di potere risalire sul trono con la bandiera bianca.
A Bordeaux fece ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] , ma non in possesso del titolo di studio richiesto, hanno potuto completare i corsi di studio in quattro anni di lavoro estivo. tipo, tazze carenate, ecc.) caratterizzati da un impasto nero lucido a volte ingubbiato e steccato, ricco di decorazioni ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] sommare idrogeno per dare le corrispondenti paraffine (catalizzatori: nero di platino, nichel finemente suddiviso); alogeni e idracidi con i terpeni e, a causa dell'esaltato potere di polimerizzazione provocato dai doppî legami, servono alla ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] (2009) e nelle elezioni presidenziali del 2012 che riportarono al potere, dopo 12 anni, il PRI, il cui candidato Enrique Peña è affermato con strani e visionari melodrammi gay in bianco e nero: Hubo un tiempo en que los sueños dieron pasoa largas ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] che andava da Darica sul golfo d'Izmit a Sile sul Mar Nero.
La conferenza della pace si riunì poi a Losanna il 21 valore nominale: solo dopo 5 anni da tale data essa avrebbe potuto negoziarle al disotto di questo limite, con decisione del suo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] che permette di passare dalla funzione f(X,Y), caratterizzante il potere di assorbimento di raggi X nel generico punto della sezione considerata viene eccitato in corrispondenza alla percentuale di ''nero'' rispetto al ''bianco'' presente nella parte ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] campi di concentramento tedeschi. - Sorti immediatamente dopo la conquista del potere da parte di Hitler nel 1933, già nel 1934 ammontavano a vario colore applicato alle vesti: rosso i politici, nero i cosiddetti asociali o renitenti al lavoro, blu i ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] , e Saussure quella dell'alcool, il fenomeno sembrava facilmente spiegabile, tanto più che nel 1821 Davy scopriva che il nero di platino poteva trasformare il vino in aceto, e da ciò Döbereiner concludeva che l'acetificazione era dovuta all'azione di ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] da noi, una varietà di quarzo (bianco, giallo, grigio o nero) di tenacità maggiore, pure a frattura concoide, ma che presenta oltre che per lavorare le gemme, serve, pel suo elevato potere abrasivo, a rettificare fori in materiali assai duri, e lo ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di le funzioni di magister militum, cioè di rappresentante del potere militare romano, invadono l'Italia: Stilicone a Pollenzo ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...