FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] piante (la Plasmopara della vite; la Phythophtora, causa del mal nero delle patate, ecc.); le Mucorinee o muffe bianche che si non bisogna mangiare tali funghi crudi. Pare che il loro potere tossico sia variabile in rapporto al terreno e al clima. L ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] essa molte altre proprietà in comune. Si è anzi potuto riconoscere che sia la luce sia tutte queste altre radiazioni . sul percorso di un raggio luminoso un corpo verniciato di nero si potrà facilmente constatare che esso diffonde pochissima luce; e ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] pure la decorazione del corpo mediante pitture in rosso e nero, eseguite con colori estratti dall'urucù e dall'Inga laterifolia .
Il potere esecutivo è esercitato da un governatore nominato dalla regina d'Olanda: il potere legislativo spetta ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] e per gli elettroni relativistici intergalattici sembra potersi affermare una generale isotropia; ma certamente la d'onda di 3 mm sembrano indicare (fig. 2) uno spettro di corpo nero di 2,65 ± °K, del quale, sfortunatamente, non si può osservare il ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] formalità dei suoi ricevimenti, durante i quali, vestito di velluto nero, con la mano all'elsa della spada, egli riceveva e Non aveva nessuna mira recondita di un eventuale ritorno al potere: ciò è certo. Ma la pubblicazione delle famose lettere ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] il segno distintivo, una stella gialla con sopra iscritta in nero la parola Jude, obbligo esteso nel 1941 agli ebrei maggiori del vecchio ghetto e arrestarono tutti gli ebrei che poterono trovare. Lo stesso accadde negli altri quartieri della città ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] impero dalla Britannia, lungo il Reno e il Danubio sino al Mar Nero: mentre sui confini d'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate, l prendeva il posto e le funzioni come consiglio di governo. Il potere assoluto dell'augusto, già pieno sin dal sec. I, si ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] 1921 di q. 1.800.000 con previsione che fra pochi anni sarebbe potuta arrivare a q. 2.500.000. Le razze di agrumi coltivate negli delle più comuni è da noi la fumaggine o morfea o nero, dovuta alla Limacinia Penzigi Sacc., la quale deturpa le foglie, ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] assalì il re di Pergamo, che naturalmente si rivolse ai Romani. Ora questi per gl'impegni presi con Prusia non potevano intervenire subito contro di lui, che pure aveva presso di sé, consigliere e cooperatore nella guerra contro Eumene, Annibale. Per ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] ginocchio; di un panciotto nero ricamato, senza maniche, che copre in parte la camicia bianca; di un berrettino nero a calza, e di , anche temporanea, di isole ottomane nel mare Egeo, non poteva farsi da una delle due potenze se non dopo accordo con ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...