PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 27 ottobre 1959, nel primo anniversario della sua ascesa al potere, Moḥammed Ayyūb Khān promulgava un decreto istituente nel P. ampliato con aggiunta di rivestimenti costruiti con lastre di scisto nero, con modanature (fasi II, III e IV). Un ultimo ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] decorazioni con serpenti piumati); molto celebre era il vasellame nero nell'isola di Chira (Golfo di Nicoya), mentre la per quanto fosse eletto suo successore Manuel Aguilar, riebbe il potere in virtù d'un pronunciamento. Per suo impulso l'Assemblea ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] si diffuse sulle coste e nelle isole del Mare Egeo e del Mar Nero, e a Creta, a Delo, nell'Attica, in Beozia, da della morte, presso le tombe, quasi una seconda Persefone.
Né poteva il mare sottrarsi all'azione benefica di Afrodite; il mare che, ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] e sciamarono fino in Palestina. A N. gli Hittiti raggiunsero il Mar Nero, a E. si spinsero fino nell'Armenia, ma a O. non nella sfera d'azione hittita. A Gargamish il re investì del potere regale il figlio di Sharru-irah, Ashmisharma. A re di Aleppo ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] febbraio a marzo, quando soffia il karaburan o uragano nero), e la cui porzione occidentale ha cominciato a esser in questa regione che durante una sessantina di anni ricadde in potere degli Unni. L'imperatore Ming-ti iniziò la riconquista nel 73 ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] folcriht e non da volontà testamentaria; perciò il re stesso poteva bensì compensare i suoi seguaci con tratti del folcland di sua di Lindisfarne (Londra, British Museum: Cotton ms. Nero I), dove gli ornati hanno strettissime somiglianze coi modi ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] ebbe luogo in Vestfalia. E in generale i congressi internazionali poterono riunirsi e sboccare ad alcuni risultati precisi e determinati solo del 1856, riguardo la posizione della Russia sul Mar Nero; quello del 1885 a Berlino e quello di Algesiras ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e speculazioni, tali da alimentare un fiorente mercato nero. La frustrazione dei superstiti delle campagne di guerra ., poiché il giudizio su di essa e sui suoi esiti non poteva non rimandare al giudizio sull'Italia postfascista, sui suoi nessi di ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] di Ceylan, (scudo circa 30 cm. di lunghezza, di colore nero segnato di macchie e strie gialle), T. tabulata dell'America Meridionale da lavorare. Tale saldatura è fatta utilizzando il potere adesivo proprio alla materia cornea delle scaglie stesse, ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] questa vitamina e in ciò consiste il loro potere batteriostatico, in quanto bloccano un fattore necessario dell'Hippoglossus, e più ancora quello di una specie di sgombri del Mar Nero, che contiene la vitamina A in circa il 15% del suo peso, vale ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...