Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] si consideri che il potere d'acquisto della moneta nero stesso, sia le tonalità scure di altri colori (Poll., ibid.), dei quali però la determinazione è incerta. Gli esiliati vestivano di bianco (Poll., ibid.), forse perché su questo colore potevano ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] 'arricciamento in un saldo tessuto e il cono di feltro poteva essere tolto dal bagno senza che se ne alterasse la feltro di pelo di cammello, annerito; ha un bordo di seta nero, una coccarda, un fregio metallico e può essere ornato di un pennacchio ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] novembre 1356 - le classi laiche cittadine accrebbero il loro potere: le corporazioni artigiane, sorte già nel sec. XII
Gli stemmi. - Stemma della città di Basilea: un pastorale nero in campo argento; di Basilea-Campagna: un pastorale rosso con sette ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] possibilità di graduazione; e al contrario, cominciando dai valori alti (Rembrandt), si arriverà rapidamente al nero prima di aver potuto segnare i gradini dei grigi più scuri, che rimarranno forzatamente assorbiti nel valore estremo della scala ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] solfidrico i sali di piombo dànno un precipitato nero (reazione assai sensibile) solubile in acido nitrico. dal piombo ordinario hanno dato scarsi risultati. Però si sono potuti separare da certi minerali radioattivi due isotopi allo stato di purezza ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] difensori della tradizione di apertura che ha generato il melting pot statunitense. Una quota cospicua dei transiti lungo la frontera Clinton, senatrice del New York, sia il giovane senatore nero dell'Illinois B. Obama si imposero come i principali ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] acido solforico; parecchie altre specie dotate del medesimo potere o analogamente attive sullo zolfo, sui tiosolfati, deposizione di ossido idrato di ferro, e al bruno nero se il materiale incrostante contiene notevoli proporzioni di manganese. ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] che in una regione dello spazio abbastanza piccola da poterla considerare puntiforme (pacchetto d'onde), questa regione, che Sommerfeld, dà il risultato esatto per lo spettro del corpo nero. Inoltre la teoria dell'oscillatore si applica ad altri ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] una descrizione precisa di tale carro. Il primo cenno cinese del potere del magnete si trova in un dizionario finito di compilare nel 121 in 50 gradi, portano un numero alternativamente rosso o nero che indica le centinaia di gradi dalla origine (fig. ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] mitologie; dall'altro il televisore domestico in bianco e nero, con la sua iniziale, discreta invadenza nella famiglia, film della RAI e i 1770 trasmessi dalla Fininvest il pubblico poteva disporre di ben otto film al giorno, solo sulle reti maggiori ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...