SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] l'ipotesi che il Sole irradia come un corpo nero. Dalla legge di Stefan-Boltzmann si ottiene per la di cecità i colpevoli; 3. come a dio della luce, da una parte il potere di purificare l'uomo, dall'altra d'illuminarlo con la sua sapienza; 4. come ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] il 1324 e il 1332. Dopo la morte di Abū Sa‛īd, il potere si divide tra capi rivali, di cui ognuno proclama un Īl-Khān sua quasi sempre rotonda. L'inserzione sulla pelle, verticale, il colore nero. Fino ai 25 anni la barba è completamente assente, i ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] esercitando una forte aspirazione del gas e dell'aria, aumentava il potere luminoso della reticella, fornendo al becco o gas o una miscela quelli sistema Carré (1876), fatti con agglomerati di nero fumo, coke e sciroppo di zucchero: essi furono in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cosiddetto particolato, visibile in forma di fumo nero, molto fastidioso anche per l'accentuato odore ''mulo meccanico'' del 1956), con compiti di servitore di fanteria, che poteva essere in caso guidato da un militare a piedi. Molto interessante fu ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] con colore variabile dal rosso bruno al bruno nero per una maggiore o minor copia di sostanza grado di dispersione colloidale, mentre i cationi che hanno più elevato potere di scambio tendono a impartire proprietà opposte. Un terreno sodico, ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] : circa 6,5% (quindi corrispondente diminuzione della densità). Potere emissivo della lamiera lucidata rispetto al corpo nero, assunto come unità: 0,06 (debolissimo).
Proprietà ottiche. - Potere riflettente: 83% per la lunghezza d'onda corrispondente ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un lato, e legal rights e d. veri, dall'altro lato, potendosi ben dare l'esempio di d. legalmente previsti in norme di rango uguale peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo o una donna, un intelligente o uno stupido, e, ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] li organizza in una confederazione, quella dei Hiung-nu, il cui potere si estende dai confini della Manciuria sino ai T'ien-shan nel d'un movimento di scambî che andava dalle rive del Mar Nero sino alla Cina del nord, mentre noi saremmo stati anche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] esso (Tuber melanosporum), noto come ''tartufo nero pregiato di Norcia'', deriva dalla Valnerina, area base strutturale della società si allarga coinvolgendo nell'amministrazione del potere sacerdozi e magistrature che sono ricordati, oltre che dalle ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] R. B. Cook, Parigi 1983; Indoor radon, a cura di A. V. Nero e W. M. Lowders, in Health Physics, 45 (1983), p. 277 ss 650 del 1979) e di controllo, cui si accompagna il potere di applicare sanzioni in caso di mancato adeguamento degli scarichi degli ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...