È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] fegato del cane, lungi dal produrre acido urico, ha il potere d'ossidarlo in allantoina, che è prodotto più facilmente solubile ed fegato (specialmente i sarcomi melanoblastici, dal color nero del tessuto, dànno spesso delle metastasi imponenti). Un ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] batterie di pile o di accumulatori, a prese intermedie per potere applicare ad ogni linea la tensione appropriata, oppure dinamo a lontano una lente bene illuminata che un segnale bianco o nero proiettato sullo sfondo del cielo o del paesaggio. Gli ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , in tale campo, i nomi delle navi Egeria, Britannia, Recorder, Nero, ecc.: quest'ultimo misurò la profondità di 9636 m. in una convegno delle foche, protette ora da leggi di riserva. Altrettanto poteva dirsi per le isole di S. Felice e S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] corpo, dell'età o delle razze, da carnicino chiaro a nero intenso ed è talvolta chiazzato di chiaro e scuro. La (10, fig. 6). Lo stato del pezzo però non concede di potere accettare la ricostruzione della mandibola tentata dal Pilgrim, in cui i due ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] latta prima furono fabbricate interamente a mano; un abile stagnino poteva farne una sessantina al giorno, in qualche caso anche dell'aria non è stata ben fatta, possono colorarsi in nero per effetto di una reazione fra il tannino che contengono e ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] il punto centrale di contatto tra i due vetri apparisce nero anche in luce bianca; infatti i due raggi riflessi, una variazione di distanza effettiva tra B e A di nλ/2. Potendo essere valutabile uno spostamento anche di solo 1/10 di frangia, cioè ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] cioè quelli più o meno indifferenti alle variazioni climatiche, hanno potuto superare ostacoli ed estendersi al di là della loro area è probabile che in questa stessa epoca il continente nero abbia ricevuto parecchie forme d'origine europea e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] progettuale, Torino 1970; G. C. Argan, Design pro e contro il potere, in Casabella, 350-351: (1970); B. Zevi, Trionfo del design degli elettrodomestici e degli utensili elettrici: il classico nero opaco della Braun è diventato sinonimo di qualità ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] decentramento che quello di teatro-fuori-dei-teatri. Il potere tenta risistemazioni delle strutture istituzionali (il TNP non è un indirizzo di "teatro d'arte" crea la poesia monocromatica in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] carbone di cocco; ma tale proprietà non è costante e può accadere di trovare qualità di nero di palladio che non posseggono alcun potere assorbente per nessun gas. Il nero di platino assorbe a o° circa 160 volumi d'idrogeno; il nichelio a 25° assorbe ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...